Il Web nuova risorsa per la farmacia

0
1245

La crescente diffusione di mezzi di comunicazione telematici sta modificando abitudini, pratiche
quotidiane, stili di vita e relazione.
Internet è alla base di questo processo e sta ormai raggiungendo posizioni di primissimo piano sottraendo
spazio ad altre fonti, quali stampa e televisione, che fino ad un passato ancora recentissimo detenevano
in tale ambito una posizione di assoluta preminenza.
In questi ultimi anni anche in Italia si è verificato un utilizzo sempre più diffuso di questo mezzo e
di quei dispositivi mobili, quali cellulari, smartphone e PDA, che ad esso fanno riferimento.
Tra gli argomenti più ricercati nel web la salute occupa una posizione di primissimo piano: ci si
rivolge alla rete molto più di quanto non si faccia con il medico o il farmacista.
L’età media degli utenti di Internet si sta alzando notevolmente ed è inoltre aumentata in modo
considerevole la percentuale di internaute che ritengono internet il mezzo più veloce, semplice e
comodo per attingere informazioni ed effettuare acquisti. Fatto che si accentua quando si trovano a
vivere l’esperienza della maternità e ad avere quindi meno tempo libero e più problematiche da
risolvere.
Tutto ciò non è altro che il frutto più recente di un’irruente evoluzione sociale e tecnologica, frutto
sicuramente portatore di progresso e conoscenza ma non privo di pericoli e criticità.
Se infatti già la pubblicità televisiva e quella della carta stampata avevano dato il via in ambito
sanitario ad un pericoloso meccanismo di autocura selvaggia, Internet ha moltiplicato e
ingigantito tale fenomeno e risulta sempre più difficoltoso discernere il vero dal falso tra le infinite
notizie e informazioni da cui si viene continuamente bombardati.
In questo scenario la Farmacia e i Farmacisti possono assumere sicuramente un ruolo di
primaria importanza proponendosi quale fonte di informazione sicura, corretta e professionale.
La farmacia infatti continua ad essere il punto di riferimento imprescindibile per quanti necessitano
di assistenza sanitaria e per la popolazione in generale.
Un numero sempre crescente di Farmacie comunica ormai costantemente con i propri clienti
(vicini e anche molto lontani) sia per rispondere ai quesiti ed alle esigenze di coloro che le
contattano, sia trasmettendo notizie ed informazioni attraverso le pagine dei propri siti web e
tramite l’invio di newsletter ai propri iscritti. Il consiglio serio e professionale del Farmacista risulta
in tal modo arricchito di molteplici funzionalità nuove ed importantissime, che non si limitano al
semplice potenziamento commerciale ma che permettono di contrastare la dilagante
disinformazione e l’ancor peggiore “cattiva informazione”. Conta capire a questo punto quanto tutto ciò possa rappresentare un’opportunità per il
Farmacista e quale sia il modo migliore per sfruttare al meglio tale opportunità.
Internet offre effettivamente un nuovo canale per promuovere la propria attività professionale, per
incrementare le relazioni con i clienti esistenti, per entrare in contatto con persone altrimenti
non raggiungibili ed acquisire quindi nuovi acquirenti. Le potenzialità sono evidenti e sostanziali
Da sottolineare il fatto che nel problematico quadro economico attuale internet quale canale
commerciale rappresenta un’importante opportunità dando una spinta significativa verso la
ripresa: apre infatti una porta aggiuntiva di accesso al mercato.

Sicuramente, nonostante l’assenza di normative specifiche in merito, dovrà essere impegno
irrinunciabile del Farmacista gestire nel massimo rispetto della propria professionalità questo
importante strumento di comunicazione, analizzando e considerando tutti quegli aspetti che
potranno fungere da possibili elementi di criticità. L’operare quindi con estrema coscienza del
proprio ruolo, ma anche nella stretta osservanza di normative correlate all’attività informativa
(norme imposte dal “Garante della privacy”, normative fiscali ecc.) dovranno essere obiettivo
primario nell’affrontare la nuova sfida che si presenta alla categoria in seguito all’inarrestabile
evolversi del progresso.
La farmacia che si avvale di un sito web istituzionale per comunicare la propria conoscenza, i
propri servizi e i propri consigli, utilizza uno strumento dalle potenzialità enormi e versatili, che
permette di valicare i confini della propria collocazione territoriale e di rendere un servizio prezioso
e continuamente disponibile a quanti ormai, sempre più numerosi, si avvalgono della rete per
attingere le proprie informazioni.
Non si tratterà perciò per il farmacista di perdere il contatto diretto con il proprio cliente, contatto
che tanto valorizza la sua professione, ma di acquisire ulteriori nuovi spazi per esprimere meglio
e più incisivamente il proprio ruolo di operatore sanitario di primo riferimento.
La riflessione forse meno scontata riguarda gli strumenti e le abilità che il Farmacista dovrebbe
possedere e padroneggiare per cogliere al meglio questa opportunità emergente.
Un adeguato spazio web di presentazione, un’adeguata attività di personal marketing, un
efficace utilizzo del social web, un riposizionamento e taratura della propria offerta e modalità di
comunicazione: sono questi i cardini fondamentali su cui basare la nuova sfida che la Farmacia è
chiamata ad affrontare per conquistare nuovi spazi di crescita.
Ed è evidente quanto su questo versante stia crescendo la sensibilità e l’investimento dei Colleghi.
La scelta del prossimo futuro non sarà quindi se interfacciarsi o meno con la propria clientela
tramite il web, ma, semmai, se farlo oppure no nel modo migliore possibile.
La Farmacia è per molti versi una delle realtà commerciali più complesse sul territorio; avvalersi
della collaborazione di operatori che conoscano profondamente dall’interno tale realtà sarà
sicuramente il punto cardine per affrontare al meglio questo cambiamento tanto importante quanto
inevitabile.

Guest Post a cura della Dr.ssa Luisa Gavazza

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here