Di seguito pubblichiamo le informazioni sul Master di primo livello in Comunicazione e salute nei media contemporanei del prossimo anno accademico 2011-12.
Il Master è organizzato dallaFacoltà di Farmacia dell’Università Statale di Milano ed è per soli 16 posti.
Coordinatore: Dott.ssa Flavia Bruno
Durata: 500 ore di didattica frontale + 300 ore di stage
Titolo di studio richiesto: laurea sia di nuovo, sia di vecchio ordinamento
Numero posti: Il numero di posti disponibili per l’ammissione al corso è determinato in 16. L’Università si riserva di verificare se sussistano le condizioni per ampliare il predetto contingente di posti. Parimenti l’Università si riserva di valutare se avviare o meno il corso, qualora per sopravvenute circostanze dovessero venire meno le condizioni per la sua attivazione.
Sede: Centro Studi sulla Comunicazione del Farmaco
Indirizzo: via Balzaretti, 9 – 20133 Milano
Telefono: +39 02 503 18244/51
E-mail: scs@unimi.it
Locandina del master (versione in pdf)
Obiettivi formativi del corso
Il corso mira a formare esperti nei diversi campi della comunicazionescientifica, destinati a tutti i settori della editoria laica e specializzata e agli uffici di comunicazione di enti pubblici e privati, nonché addetti stampa per istituzioni pubbliche e private.
Prospettive occupazionali
I possessori del master avranno la possibilità di inserirsi nelle seguenti strutture:
- redazioni giornalistiche e agenzie stampa (radio, televisione, stampa, Internet);
- redazioni di case editrici medico scientifiche;
- agenzie di comunicazione;
- uffici stampa e comunicazione esterna di enti pubblici e imprese private, primariamente nel settore ospedaliero, farmaceutico e alimentare;
- uffici stampa di Musei e Fondazioni;
- agenzie di organizzazione eventi in ambito scientifico.
Requisiti di accesso
Il corso si rivolge ai possessori di laurea triennale o magistrale sia di nuovo, sia di vecchio ordinamento.
Modalità di selezione dei candidati
La selezione per l’ammissione al corso avverrà attraverso una prova scritta e un colloquio diretto a verificare le capacità di comunicazione dei candidati, nonché sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
Il punteggio minimo per l’ammissione al corso è pari a 36/60.
Organizzazione didattica del corso
Il percorso formativo comprende attività didattica frontale e altre forme di addestramento, quali esercitazioni guidate, laboratori, attività di simulazione professionale finalizzata all’applicazione delle diverse tecniche apprese, per un totale 500 ore. La didattica frontale si articola nei seguenti insegnamenti:
- strumenti teorici e metodologici della comunicazione nell’area salute;
- notizie sulla salute e media;
- la comunicazione biomedica alla comunità scientifica e al pubblico.
Seguirà un periodo di stage, della durata di 300 ore. La prova finale per il conseguimento del master consiste nella elaborazione di un progetto di tesi che evidenzi i linguaggi giornalistici acquisiti durante il corso e applicati all’ambito della salute.
Contributo d’iscrizione
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo d’iscrizione pari a € 4.200,00 (compresa la quota assicurativa), oltre all’imposta di bollo prevista per legge pari a € 14,62.
Sede didattica
Le lezioni frontali si tengono presso: Settore didattico, via Celoria 20, Milano