Obiettivo: risparmio

0
552

Gli italiani scoprono i farmaci generici: è ufficiale. I dati di Altroconsumo sono chiari, e attestano i generici al dodici per cento del totale farmaci venduti. I farmaci “griffati” continuano ad aumentare di prezzo, pare nell’ultimo anno di quasi il quattro per cento, e gli italiani cominciano ad apprezzare in maniera decisa il risparmio (che in alcuni casi tocca il sessanta per cento), che un farmaco generico offre rispetto al suo fratello maggiore di nobili natali. La marca è comunque sintomo di fiducia per i nostri connazionali, che nonostante i principi attivi, la forma farmaceutica, la modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie siano assolutamente uguali al prodotto griffato, potendo, comperano il farmaco più costoso. Le parafarmacie continuano a crescere in numero ed in servizi, le norme in materia e le campagne informative in merito invece non compaiono, nemmeno all’orizzonte. Il continuo aumento del costo dei farmaci non aiuta chi vorrebbe mettere un freno alla liberalizzazione, ed i medicinali generici/equivalenti stanno diventando anche una risorse economica per il Servizio Sanitario Nazionale. La legge finanziaria del 2006 ha stabilito che per quanto riguarda la spesa farmaceutica territoriale le singole regioni non devono superare il tetto del 13,3 % del fondo messo a disposizione dello Stato. Le regioni si ritrovano dunque a dover ancor di più razionalizzare la spesa sanitaria cosi come la spesa per l’acquisto di farmaci. Il «tetto» di spesa del Ssn per i farmaci è dato dal rapporto dei conti del settore (sul territorio e in ospedale) rispetto all’intera spesa sanitaria pubblica. Il budget è distinto in due valori: per la farmaceutica territoriale (convenzionata in farmacia, distribuzione diretta dalle strutture Ssn, ticket e pay back a carico delle industrie) il «tetto» è del 13,3% (l’eventuale deficit è carico delle imprese). Per la farmaceutica ospedaliera invece il «tetto» è del 2,4% e il rosso lo pagano le Regioni. E’ evidente come i generici potrebbero incidere con decisione anche in questo campo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here