Contratti: rinnovo unitario per 30.000 addetti farmacie private

0
575

Accordo unitario, siglato da Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs Uil con Federfarma, per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro degli oltre 30.000 tra farmacisti e dipendenti delle 17.000 farmacie private. L’intesa, che ha durata triennale con decorrenza dal 1° febbraio 2010 fino al 31 gennaio 2013, prevede l’adesione al fondo di previdenza complementare Fon.Te. e stabilisce gli aumenti economici quantificati in 107 euro mensili al 1° livello, da riparametrare per gli altri livelli. L’incremento salariale verrà erogato in tre tranche: la prima di 52 euro a partire dal 1° dicembre 2011, la seconda di 30 euro dal 1° maggio 2012 e la terza di 25 euro dal 1° dicembre 2012.

Ai lavoratori sarà inoltre riconosciuta l’erogazione di un importo pari a 850 euro per il periodo dal 1° febbraio 2010 al 30 novembre 2011. Anche questa cifra (riconosciuta anche ai lavoratori con contratto a termine) verrà corrisposta in 3 tranche: la prima a partire dal 30 gennaio 2012 pari a 300, la seconda dal 30 aprile 2012 pari a 280 euro e la terza di 270 euro dal 30 settembre 2012.

“Dopo la brusca rottura del negoziato del mese di settembre – ha dichiarato il segretario nazionale della Fisascat, Rosetta Raso – siamo riusciti a siglare con Federfarma un accordo che riconosce un aumento contrattuale e l’adesione al fondo di previdenza complementare Fon.Te., interventi da non sottovalutare in questo momento di crisi”.

“Gli incrementi salariali definiti sulla base dell’indice Ipca – ha aggiunto il segretario generale della Fisascat, Pierangelo Raineri – e l’attuazione del percorso di welfare contrattuale già previsto nel precedente contratto denotano un’apertura di Federfarma verso la definizione di un’intesa che potrà nel complesso riconoscere la professionalità degli addetti di un settore proiettato a svolgere un ruolo sempre più di primo piano nell’erogazione dei servizi ai cittadini”.

Le parti hanno convenuto di incontrarsi il 5 dicembre prossimo per la rivisitazione normativa del precedente accordo sulle materie relative alla formazione Ecm (educazione continua in medicina), ai trasferimenti, ai permessi sindacali, all’apprendistato, alla videosorveglianza e alla piena funzionalità dell’ente bilaterale del settore con la costituzione di un osservatorio sui nuovi servizi che verranno erogati dalle farmacie e sui fabbisogni formativi e professionali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here