”Auspichiamo che il nuovo Governo valorizzi il ruolo della farmacia come punto di riferimento sanitario per i cittadini, con particolare attenzione alle piccole farmacie, pilastro dell’intero sistema”. Lo ha detto la presidente nazionale di Federfarma, Annarosa Racca, alla vigilia del convegno ”Dalla farmacia di servizio alla farmacia dei servizi” organizzato da Federfarma Rieti in collaborazione con Federfarma Lazio e nazionale. ”Favorendo l’attivazione dei nuovi servizi previsti dalla legge e potenziando l’assistenza sul territorio, – ha aggiunto – si rendera’ il sistema sanitario nazionale piu’ vicino ai cittadini e si riuscira’ anche a contenere la spesa sanitaria”. ”Il convegno sara’ un momento fondamentale per fare il punto sullo sviluppo della farmacia italiana – spiega il presidente di Federfarma Rieti Pierluigi Cortellini – Il futuro del ‘sistema farmacia’ e’ oggi piu’ che mai incerto, soprattutto per le piccole farmacie rurali, nonostante si stiano trasformando sempre più in centri erogatori di servizi sanitari, che vanno al di la’ della pura dispensazione del farmaco”. ”A Rieti, per esempio, – prosegue – e’ stato attivato il servizio di consegna domiciliare dei farmaci PHT, che invece prima dovevano essere ritirati dai pazienti in ospedale. E’ gia’ inoltre possibile prenotare visite mediche specialistiche, ritirare referti e pagare l’eventuale il ticket. Inoltre sara’ possibile fare il monitoraggio ECG Holter e l’ECG d’urgenza. Tutti servizi aggiuntivi attivati nonostante le difficolta’ economiche che vivono le farmacie piu’ piccole, spesso unici centri sanitari a disposizione di comunità isolate. Queste sono vere e proprie ‘farmacie di servizio’, che lo Stato avrebbe il dovere di salvaguardare, ma che invece spesso trascura”. Interverranno al convegno, tra gli altri, i senatori Maurizio Gasparri e Luigi D’Ambrosio Lettieri, la deputata Luciana Pedoto, il presidente del Sunifar Alfredo Orlandi, il presidente di Federfama Lazio Franco Caprino ed il direttore generale della Asl di Rieti Rodolfo Gianani.(ANSA).