Un po di tempo fa, in questo post, avevo parlato della possibilità di prescrivere un farmaco stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile) insieme ad un altro farmaco stupefacente classificato in sez. D dell’Allegato III-bis (es. Targin, Oramorph, ecc…), sulla stessa ricetta SSN.
Poiché sono nati tanti altri dubbi, ho deciso di chiarire come e cosa può essere prescritto, su ricetta SSN o RMR, contemporaneamente ad uno stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile),
Sottolineo il fatto che lo stupefacente in sez. A deve per forza appartenere all’Allegato III-bis (l’elenco dei principi attivi utilizzati nella c.d. “terapia del dolore”): infatti, se il farmaco pur essendo in sez. A NON appartiene all’Allegato III-bis, tale farmaco può essere prescritto esclusivamente da solo e sempre con RMR (es. il Ritalin).
Ecco dunque lo schema riepilogativo:
Farmaco stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile) prescritto sulla stessa ricetta SSN/RMR insieme a un farmaco stupefacente classificato in sez. D dell’Allegato III-bis (es. Targin, Oramorph, Oxycontin, ecc…): si può prescrivere.
Farmaco stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile) prescritto sulla stessa ricetta SSN/RMR insieme a un farmaco stupefacente classificato in sez. C (es. Gardenale, Luminale): si può prescrivere.
Farmaco stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile) prescritto sulla stessa ricetta SSN/RMR insieme a un farmaco NON stupefacente (es. Cardioaspirin): si può prescrivere.
Farmaco stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile) prescritto sulla stessa ricetta SSN/RMR insieme a un farmaco stupefacente classificato in sez. E (es. Rivotril): si può prescrivere.
Farmaco stupefacente classificato in sez. A dell’Allegato III-bis (es. morfina iniettabile) prescritto sulla stessa ricetta SSN/RMR insieme a un farmaco stupefacente classificato in sez. A NON facente parte dell’Allegato III-bis (es. Ritalin): non si può prescrivere.
Domanda che vi sorgerà spontanea: “Ma allora, non bastava dire che la morfina si può prescrivere praticamente con tutto?“.
Risposta: ehm… si, ma con lo schema esplicitato è più chiaro. 🙂
Dove si trova il testo normativo che giustifica tutto questo?
Il DPR 309/90 recita:
La prescrizione dei medicinali indicati nella tabella II, sezione A, di cui all’articolo 14 può comprendere un solo medicinale per una cura di durata non superiore a trenta giorni, ad eccezione della prescrizione dei medicinali di cui all’Allegato III-bis per i quali la ricetta può comprendere fino a due medicinali diversi tra loro o uno stesso medicinale con due dosaggi differenti per una cura di durata non superiore a trenta giorni.
Sicuramente nel 2001, quando è stata scritta la legge, l’intenzione del Legislatore era quella di permettere la contemporanea prescrizione sulla RMR di due farmaci per la terapia del dolore (ai tempi, i farmaci stupefacenti dell’Allegato III-bis erano praticamente tutti in sez. A) per favorire il trattamento.
Poi gli anni son passati, le tabelle sono cambiate, l’Allegato III-bis no e la legge, ad una lettura “aderente”, non ha mai specificato che i medicinali diversi tra loro (di cui uno almeno in sez. A) devono per forza appartenere entrambi all’Allegato III-bis.
Indi ragion per cui…