Minoxidil: Minoximen, Minovital, Regaine. Farmaco uguale, ricetta diversa


Mi è stata posta una interessantissima domanda.

Sapresti spiegarmi perchè il Minovital (minoxidil al 2%) richiede RNR, il Minoximen al 5% RR ed il Regaine al 5% è un SOP?

La risposta è un po’ lunga, ma non particolarmente complessa.
Innanzitutto inquadriamo il problema.
Tutti e 3 i farmaci contegono minoxidil, farmaco antipertensivo per OS, ma utilizzato a livello cutaneo contro l’alopecia.
Ad oggi (5 Febbraio 2012) la situazione è la seguente:

  • Minovital 2% 60ml => RNR (Ricetta Non Ripetibile)
  • Minoximen 2% 60ml => SOP (Senza Obbligo di Prescrizione)
  • Minoximen 5% 60ml => RR (Ricetta Ripetibile)
  • Regaine 2% 60ml => SOP
  • Regaine 5% 60ml => SOP

Vi rendete conto del paradosso? Un farmaco a base di minoxidil al 2% che si chiamaMinovital richiede Ricetta Non Ripetibile, mentre (es.) un farmaco a base di minoxidil al 5% (più concentrato!!) che si chiama Regaine si può acquistare senza ricetta medica (è SOP).
Come mai?
Saltando a piè pari la storia delle Tabelle 4 e 5 della Farmacopea Italiana (sono quelle dove viene indicata il tipo di ricetta richiesta per i galenici, comunque c’è un post sul blog che tratta l’argomento), il concetto generale è questo: sono le ditte che producono il farmaco che devono far richiesta del tipo di ricetta a cui assoggettare il loro medicinale in sede di assegnazione dell’AIC.
Incredibile eh? In pratica, se è pur vero che il Ministero della Salute ha dei, diciamo, “paletti fissi” (es. un antipertensivo non sarà mai un SOP o OTC), è pur vero che una ditta, in base a studi, effetti del farmaco, tempo di esistenza sul mercato del farmaco, rischi, etc… e producendo adeguata documentazione, può chiedere al Ministero della Salute di modificare il regime di dispensazione.
Ecco quindi che fino a Dicembre 2011 Regaine e Minoximen erano entrambi soggetti a RR, ma a Dicembre 2011 la ditta del Regaine (Johnson & Johnson) ha fatto richiesta di passaggio da RR a SOP e il Ministero della Salute l’ha accettata.
La ditta del Minoximen invece no: fino a che non farà richiesta, rimarrà con RR.

Capite ora come mai si vengono a creare questi paradossi: non si va via pari, ma per iniziativa personale. Similmente per il Minovital: a volte la RNR può essere dovuta a indicazioni terapeutiche particolari (es. Propecia 1mg VS Finasteride 5mg). Nel caso del Minovital non mi risultano particolari indicazioni diverse rispetto a Minoximen e Regaine. Essendo il farmaco più vecchio rispetto agli altri (registrato nel ’90), è possibile che all’epoca la ditta avesse registrato con RNR. Poi lo ha “lasciato lì”.
[se qualcuno ha qualche informazione in più su questo ultimo punto, per favore, la lasci nei commenti]

Dott. Marco Ternelli


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *