Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge

102
2595

[slideshare id=12294895&doc=concorso-farmacie-120405155126-phpapp02]

ATTENZIONE GUIDA AGGIORNATA A QUESTO LINK

  • 1. Guida al Concorso per Farmaciee novità della legge 1 /2012 Carlo Ranaudo marzo 2012
  • 2. Rapporto Farmacie -PopolazioneLegge 475/68 e L.362/91 Legge 1 /2012< 12.500 abitanti 1 farmacia Parametro unico ogni 5000 ab Una farmacia ogni 3.300 12.500 abitanti 1 farmacia abitanti ogni 4000 abitanti Popolazione eccedente per aperturaPopolazione eccedente per l’apertura nuove sede = 50% parametro nuova sede 50% ( 1651 ab)( 1 caso 2501 ab 2 caso 2001 ab )
  • 3. Farmacie extra numero• Stazioni Ferroviarie –Aeroporti internazionali- Stazioni Marittime – Aree di servizio con hotel /ristoranti se non è aperta una farmacia entro 400 m.• Centri commerciali – Strutture vendita > 10.000 mq di area vendita se non è aperta una farmacia entro 1.500 m Entro 5 % del totale delle sedi Prelazione possibile per Comuni entro il 2022 In caso di rinuncia Comune Sede Vacante
  • 4. • I Comuni individuano zone entro 30gg approvazione della legge e trasmettono i dati alla Regione (popolazione residente al 31 /12/2010 dati ISTAT).• Le Regioni entro 60gg dalla ricezione dei dati bandiscono il concorso straordinario.• Entro un anno CHIUSURA CONCORSO. Comuni non possono esercitare diritto prelazione Escluse sedi per le quali ,alla date di conversione della legge , la procedura concorsuale si è chiusa o sono state individuate le date delle prove . Campania 25 maggio -9 giugno (D.D 21/3/2012)
  • 5. PUBBLICAZIONE LEGGE 26 marzo 30 GIORNI COMUNE INDIVIDUA ZONE 26 aprileCHIUSURACONCORSO 60 GIORNI REGIONE BANDISCE 26 giugno CONCORSO
  • 6. • Se il Comune non individua le nuove sedi la Regione entro i successivi 60 gg provvede con proprio atto alla individuazione• Se le Regioni o le P.A. non provvedono a bandire il concorso straordinario entro i 60 gg successivi all’invio dei dati da parte di Comuni o a concluderlo entro i 12 mesi ,il Consiglio dei Ministri esercita il potere sostitutivo con nomina Commissario ad acta che provvede ad espletare le procedure concorsuali.
  • 7. • Il comune identifica le ZONE per assicurare una equa distribuzione sul territorio garantendo l’accessibilità del servizio farmaceutico anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate.• Legge 475/68 art 1 : “ogni nuovo esercizio di farmacia deve essere situato ad una distanza dagli altri non inferiore a 200 metri e comunque in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della zona.
  • 8. • Farmacisti non titolari (tutti )• Titolari farmacie rurali sussidiate• Titolari farmacie sovrannumerarie• Titolari parafarmacie No TITOLARI compreso Soci di farmacie
  • 9. Classificazione farmacie• Farmacie urbane : Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti• Farmacie rurali : Comuni ,frazioni, con popolazione inferiore a 5.000 abitanti• Farmacie rurali sussidiate: Farmacie rurali ubicate in località inferiori a 3.000 abitanti.Legge n.221 /1968
  • 10. • La farmacia sovrannumeraria non è individuata singolarmente.• Se è tale per riduzione popolazione (criterio demografico) non partecipa.• Se è riassorbita da aumento sedi non partecipa.• Se istituita con criterio topografico e non è riassorbita partecipa.* Interpretazione Min. San. 20/3/2012
  • 11. • Per soli Titoli.• Commissioni e disposizioni normativa esistente.• Età massima 65 anni.• Partecipazione massimo 2 Regioni.• Farmacisti età < 40 anni possibilità associazione e somma titoli con obbligo gestione associata 10 anni• Parità punteggio prevale il più giovane.• Termine accettazione per i vincitori 15gg.• Validità graduatoria 2 anni.
  • 12. • Ogni commissario ha a disposizione 10 punti 7 punti per esercizio professionale 3 punti per i titoli di studio e di carriera• Non sono valutabili periodi superiori a 20 anni e inferiori ad 1 anno• L’attività a tempo parziale < 20 h settimanali viene valutata al 50% del punteggio.• legge n. 298 del 30 marzo 1994
  • 13. • La Commissione è formata da 5 commissari• Il punteggio totale massimo è 50 punti• Per valutazione servizio non è obbligatoria iscrizione ordine professionale se non richiesta (informatori scientifici – professori )
  • 14. Categoria Primi 10 anni Secondi 10 anni MaggiorazioneTitolari e direttori farmacie 0,5 0,2 40% ruraliparafarmacie sussidiatiCollaboratori farmacie e 0,45 0,18 40 % ruraliparafarmacieProf. Ordinari Fac. Farmacia 0,40 0,15Direttori ASL – OspedaliDir Tecnici Stabilimenti farm.Direttori Az. Farm.Municip 0,35 0,10Inf. Scientifici dipen. Az. Farm.Dirigenti ASL / Ospedale.Dir Deposito/dir AZ cosmeticaProf Assoc. Facoltà FarmaciaFarmacista Ministero/Regioni Maggiorazione : farmacisti con almeno 5 anni di attività rurale Fino ad un massimo di punti 6,5 (legge 221 /68 )
  • 15. Voto laurea farmacia o CTF Massimo 1 (0-1 ) *Seconda laurea medicina – veterinaria-chimica- 0,7scienze biologicheSpecializzazione – dottorato – borsa di studi 0,4Seconda laurea farmacia – ctf 0,3Pubblicazioni inerenti materie concorso Massimo 0,2 (0 – 0,2 ) *Idoneità precedente concorso 0,2Idoneità nazionale farmacista dirigente 0,2Voto abilitazione e titoli in materia di Massimo 0,1 *aggiornamento professionale * discrezionalità commissione
  • 16. Esempio aAnna 38 anni Nicola 51 anni• 10 a collab farmacia privata • 23 anni collaboratore rurale sussidiata +2 farm urbana farmacia urbana• 110 e lode ,spec. farmacia • 110 e lode ,spec. farmacologia, Ospedaliera ,idoneità concorso idoneità concorso – 2°laurea CTF• 0,45×10=4,5 +40% = 6,3 • 0,45 x 10 = 4,5• 0,18×2 = 0,36 tot 6,66 • 0,18X 10 = 1,8 tot 6,3• 1+0,4+0,2 = 1,6 • 1+0,4+0,3+0,2= 1,9• 6,66×5= 33,3 1,6×5= 8 • 6,3x 5 = 31,5 1,9×5=9,5 Totale 41,3 Totale 41
  • 17. Esempio bGiovanni 51 anni Francesca 49 anni• 21 anni titolare farmacia rurale • 4 anni titolare farmacia rurale sussidiata • 18 anni collaboratore farmacia• Voto laurea 95 – idoneità urbana concorso • Idoneità concorso + specializ.• 0,5 x 10 = 5 • 0,5 x4= 2 (no magg. < 5 anni)• 0,2 x 10 = 2 TOT 7 • 0,45×6=2,7No maggiorazione raggiunge massimo • 0,18×10=1,8 TOT 6,5• 0,2 • 0,2 +0,4 = 0,6• 7×5 = 35 0,2 X5 = 1 • 6,5×5=32,5 0,6×5=3 Totale 36 Totale 35,5
  • 18. Esempio c ipotesi 1Loredana 37 anni Angela 32 anni• 12 a informatore scientifico • 8 anni farmac. collaboratore• 110 e lode ,spec. farmacia • 110 e lode , 2° laurea scienze Ospedaliera biologiche• 0,35 x 10 = 3,5 • 8 x 0,45 = 3,6• 0,10 x 2 = 0,2 TOT 3,7 • 1+0,7 = 1,7• 1+0,4 = 1,4• 3,7 X5 =18,5 1,4×5 = 7 • 3,6 x5 = 18 1,7×5= 8,5 Totale 25,5 Totale 26,5
  • 19. Esempio c ipotesi 2Loredana 37 anni Angela 32 anni• 12 a informatore scientifico • 8 anni farmac. collaboratore• 110 e lode ,spec. farmacia • 110 e lode , 2° laurea scienze Ospedaliera biologiche• 0,35 x2 = 0,7 0,10x 10 = 1 • 8 x 0,45 = 3,6• 1+0,4 = 1,4 • 0,7Loredana e Angela sommando il servizio arrivano a 20 anni . Il servizio vienecalcolato sommando gli 8 di Angela ai 12 ( 2 + 10 )di Loredana ( 3,6+0,7+1=5,3)Titoli : 110 e lode = 1 specializz. =0,4 laurea sc. biologiche = 0,7 totale 2,1Servizio 5,3 x 5 =26,5 Titoli 2,1 x5 = 10,5 TOTALE 37
  • 20. • Vendita medicinali veterinari anche con ricetta obbligatoria ad esclusione dei medicinali assoggettati alle norme sugli stupefacenti.• Allestimento preparazioni galeniche officinali ove non è prevista la ricetta medica.• Vendita farmaci di fascia C(art. 32 legge 214/2011) senza limitazione sul numero di abitanti.
  • 21. • Età massima per direzione farmacia 65 anni• Età > 65 anni nomina direttore ma si rimane titolare• Successione ereditaria : il termine è fissato in 6 mesi dalla dichiarazione di successione ( effettuata entro un anno dalla scomparsa del de cuius ). Termine massimo per gli eredi = 18 mesi
  • 22. • Dotazione minima personale per mantenimento convenzione con SSN , in relazione al fatturato SSN e ai servizi forniti ai pazienti, da definire in sede di accordo CCNL• Possibilità turni e orari diversi da quelli obbligatori.• Sconti ammessi su tutti i farmaci e prodotti pagati dal cliente dando adeguata pubblicità.
  • 23. • Farmacie da aprire in Italia con il nuovo quorum circa 2.300 .• Farmacie ad oggi non aperte o per procedure concorsuali in atto o vacanti (paesi con numero abitanti molto basso) circa 1800.• Da individuare numero farmacie extra ( stazioni –centri commerciali ecc.)

C. Ranaudo
Università Federico II Napoli
Facoltà Farmacia

102 COMMENTS

  1. Non capisco perchè le esperienze di durata inferiore ad un anno non debbano essere valutate!!!
    Ho passato anni a fare stage e controstage e adesso non mi vengono valutati?
    spero cambi in base all’età!
    Io ho meno di 30 anni e faccio parte della generazione degli stagisti.
    V

  2. Esiste un numero massimo di persone(ovviamente tutte di eta’ inferiore ai 40 anni che possono associarsi per concorrere per la gestione associata?

    Il punteggio di un part time = 20 ore/w viene valutato al 100% o solo al 50%? (nelle slide si parla di part time < 20 ore per cui si intende = 19 ore/w)?

    Grazie M

  3. Primo quesito: esiste un numero massimo di persone…..che possono associarsi.
    rispondo: potrebbe essere il buon senso,essendo molteplici i fattori che determinano a priori la costituzione della società:1) La sede ambita anzitutto deve garantire la buona gestione per tutti i soci. 2) La società è indissolubile e non può essere né ceduta né modificata per 10 anni. Qualora uno dei soci receda si perde la titolarità della farmacia fatte salve la premorienza o la manifesta impossibilità del socio. In caso di risoluzione dell’assetto societario sopravverrebbe la decadenza e la farmacia andrebbe nuovamente assegnata per pubblico concorso.

    Secondo quesito: Il Consiglio di Stato, con decisione IV Sezione n.1247/2005, ritiene che nei concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche sia legittimo attribuire punteggi ridotti nella misura del 50% al farmacista che abbia prestato servizio part-time. Il concetto del 50% va conseguentemente riferito anche al minimo orario di lavoro che non può essere inferiore al 50% dell’orario full time secondo il Contratto nazionale di lavoro delle farmacie private.

  4. E per chi lavora da anni in un industria farmaceutica ma non ha esperienza in farmacia o parafarmacia? Nessun punto per esperienza lavorativa?

  5. Direttore di farmacia rurale(38 anni com max punteggio di servizio) cerca per nuovo concorso di farmacia farmacista eta` < 40 anni per associazione conconso a somma di titoli. Si chiedono uno o piu` dei seguienti requisiti:

    1.Seconda laurea in: medicina – veterinaria-chimica – scienze biologiche.
    2.Specializzazione – dottorato – borsa di studi
    3.Pubblicazioni inerenti materie concorso Massimo.
    4.Idoneità precedente concorso
    5.Idoneità nazionale farmacista dirigente
    6.Voto abilitazione e titoli in materia di Massimo
    Per favore contattare:
    Dr Valerio Pavoni
    unoduetresei@yahoo.it

  6. Perchè nell’esempio C ipotesi 2 in caso di associazione non si calcola anche la laurea di Angela, nonostante la somma dei Titoli sia 2.1 e non ha superato i 3 punti?

  7. Buongiorno Pofessore
    Desideravo sapere se un farmacista con 65 anni compiuti può partecipare al concorso straordinario in società con altri colleghi.
    In tal caso l’unico suo limite è quello che non può essere direttore potendo comunque esercitare come titolare societario, giusto?
    Grazie. Lorenzo Fornari.

  8. gent lorenzo

    il comma 5 dell’articolo 11 legge 27/2012 recita testualmente ” ciascun candidato può partecipare al concorso….. per non più di due regioni……. e non deve aver compiuto i 65 anni di età alla data di scadenza del termine per la partecipazione al concorso prevista dal bando ” IN QUESTO CASO VALE IL BROCARDO ” IN CLARIS NON FIT INTERPRETATIO” tranne che il requisito non venga modificato.

    un caro saluto
    Carlo Ranaudo

      • una precedente lettura lasciava intendere una possibile prova. La ringrazio. noto che ancora non ci sono novità in merito alle modifiche all’articolo 11 legge 27/2012. dunque cosa ci consiglia? grazie Professore

        • caro luca
          penso che il decreto con le modifiche alla legge 27 non sia stato presentato per evitare un ” ingorgo ” a livello parlamentare ma è probabile che possa essee presentato a breve.
          ad oggi solo la regione Puglia ha bandito il concorso con le norme attualmente in vigore ma si è riservata la possibilità di modificarlo. io sarei in vigile attesa ,sela Regione Puglia non le interessa aspetterei altrimenti prima della scadenza del bando pugliese .in mancanza di novità, presenterei la domanda nella forma che lei ritiene più in linea con la sua situazione ( partecipazione singola o associata)
          carlo ranaudo

  9. Sono direttore tecnico ed economico,(con propia partita IVA,Scia comunale e iscrizione in camera di commercio,acceditato al ssn.), di una farmacia da più di sei mesi e meno di un anno,precedentemente collaboratore di farmacia da più di tre anni il tutto senza interruzioni.
    Come vengono valutati i titoli professionali?

  10. caro ermes
    la valutazione del servizio per i periodi che non raggiungono la annualità in genere vengono valutati in dodicesimi .probabile che il Ministero uniformi i criteri valutativi onde evitare discrepanza tra regione e regione.
    carlo ranaudo

  11. Buongiorno Professore
    desideravo chiederLe se la legislazione impone che i requisiti che devono
    possedere i farmacisti per partecipare al concorso (no titolari di farmacie
    o società) devono permanere fino al momento dell’assegnazione della sede in
    caso di vincita?
    Grazie.

    • caro lorenzo
      i requisiti che vengono valutati sono quelli che il farmacista presenta con la domanda di patecipazione. in caso di vincita della farmacia valgono le incompatibilità con la titolarità di una farmacia esistenti al momento della accettazione della sede.
      cr

  12. Ill.mo professore, grazie per la precedente risposta,un’ultima domanda, per noi neolaureandi(sono al quarto anno di farmacia e se tutto va bene per ottobre prossimo dovrei essere laureato) che possibilità lavorative ci saranno dal momento che con questo concorso straordinario verranno “occupate” tutte le nuove farmacie aperte con la nuova legge? inoltre non c’è nessuna possibilità(con aggiornamento della legge sul concorso) che un farmacista possa associarsi con un altro con età superiore ai 65 anni ? nel caso in cui non possa associarsi,il farmacista in questione laureato nel 2003 ha fino ad oggi lavorato come dipendente in 3 farmacie rurali,ha qualche possibilità,da solo,di vincere qualche sede “importante”? grazie

  13. caro pierpaolo
    penso che questo concorso darà la possibilità a tantissimi farmacisti di lavorare dal momento che se si apriranno 3000 e più farmacie queste verranno vinte da farmacisti che oggi non stanno in pensione ma lavorano e non penso che nessuno di loro sarà sostituito .personalmente sono molto ottimista.
    seconda domanda .ad oggi l’associazione con un farmacista che ha più di 65anni non è possibile.il farmacista che ha 9 anni di servizio (dal 2003)rurale porta una buona dote di punti in una associazione ma da solo è difficile che possa vincere
    carlo ranaudo

  14. Buongiorno,
    ho la laurea in CTF,ho fatto i 6 mesi di tirocinio in farmacia ma non ho fatto l’esame di abilitazione, lavoro nel marketing di una azienda farmaceutica da 12 anni; posso partecipare al concorso? se si, il mio lavoro in azienda mi viene riconosciuto al pari di un informatore scientifico? grazie, Antonio

    • caro antonio
      certo che può partecipare al concorso
      il possesso di idoneità non è un requisito previsto dalla legge 27
      il suo lavoro nel marketing dell’azienda viene riconosciuto normalmente .se lo faccia certificare dal responsabile legale ( in genere il responsabile HR) con la dizione di attività nel campo del supporto alla informazione scientifica. le direzioni del personale sono informate.
      ps se posso le consiglio di collegarsi con l’altra parte del sito . questa è vecchia infatti anche le slides sono residuali.
      carlo ranaudo

  15. caro seastiano
    purtroppo manca la casistica . con il concorso a quiz e 100 risposte esatte 84 punti le avrebbero dato la certezza della assegnazione. ora l’asticella si alza . Bisogna capire quanti si associeranno veramente . la mia opinione ,ma ovviamente è molto opinabile, è che non siano molti soprattutto per ambire ad una buona farmacia .
    carlo ranaudo

  16. buon giorno, gentilmente vorrei sapere come vengono calcolati 9 anni collaboratore rurale part time, come viene dimezzato il punteggio? vengono considerati 4.5 anni di attivita’ e la maggiorazione non scatta? oppure viene dimezzato il punteggio dei 9 anni di attivita? quindi per raggiungere i 20 anni ne occorrono 11 0 15.5?
    secondo lei potranno partecipare coloro che non hanno idoneita’ alla titolarita se non verra’chiarito nella piattaforma? sapevo che l’idoneita’ e’ uno dei requisiti necessari per acqistare la farmacia, in questo caso e’la partecipazione al concorso, anche se straordinario, a conferirla. l’ordine dice che possono partecipate ma il sindaco successivamente, non dara’ l’ autorizzazione ad aprirla.
    L’assegno di ricerca triennale per viene valutato 0.4 per tre anni oppure solo 0.4? Il dottorato altri 0.4? E le pubblicazioni 0.02 ognuna?
    scusi se sono stata molto prolissa ma lei e’ l’unica fonte d’informazione seria per avere delucidazioni al riguardo. MI SCUSO PER IL DISTURBO

  17. cara daniela
    i 9 anni rimangono tali per servizio e per la maggiorazione . i 9 anni a tempo pieno danno 5,67 punti a tempo parziale la metà 2,835.mi scusi ma non ho capito cosa significa per raggiungere 20 anni ne occorrono 11 o 15,5?
    per la idoneità e partecipazione al concorso abbiamo affrontato sull’altro blog più volte l’argomento ( la invito ad entrare nell’altro “il concorso si vince a tavolino” perchè questo è residuale tant’è che la guida al concorso è ormai superata e lì siamo arrivati a oltre 500 confronti) Per la questione che lei pone il mio parere è che l’idoneità si conferisce principalmente con il concorso e se lei vince la farmacia ha acquisito la idoneità.poi per la partecipazione singola non è prevista l’idoneità perchè dovrebbe esserci per la forma associata. terzo la società che segue le norme della 362/91 (obbligo della idoneità per tutti i partecipanti alla società) si costituisce dopo che i singoli in forma associata hanno avuto l’attribuzione della farmacia e non prima.quarto lo spirito della legge è favorire i giovani e non creare ingiustificate differenziazioni.ovviamente ci saranno tanti che supporteranno altre interpretazioni . Questa è la mia e non solo la mia e sono convinto della sua validità.
    i titoli vanno valutati quando sono conseguiti .un assegno di ricerca triennale vale fino a 0,4 in tutto non all’anno come la borsa di studio o la specializzazione.il capitolo è unico questo gruppo di tittoli attribuisce massimo 0,4 ,ma si attende un eventuale possibile chiarimento ministeriale .le pubblicazioni vengono valutate fino ad un massimo di 0,2 in toto e il valore non deriva dal numero quanto dagli argomenti e dalla rivista che le pubblica (0,02 ognuna non la ho mai sentita ma potrebbe darsi che qualcuno lo abbia fatto )
    carlo ranaudo

  18. Gentile dottore,
    ripeto la domanda: lei che risponde a tutte queste domande come fa a essere sicuro che si farà questo concorso?io credo che sia la solita balla italica, un paese che ha dato i natali a tanti e rispettati mafiosi che si sono distinti nella vita in campi come la droga, le armi , la spazzatura e la politica, ci rifletta e vedrà che ho ragione e se apre anche una sola farmacia di questo concorso le pago una pizza dove vuole lei
    Cordiali saluti

    • cara maria sarebbe una sconfitta per tutti.
      Mi auguro di cuore di poter prendere una pizza con lei ma ovviamente devo accettare la sfida ed io mi impegno a pagarle una cena o un pranzo se invece ,in un ragionevole tempo che faccio scegliere a lei ,non dovesse succedere nulla.
      aspetto la sua indicazione
      un caro saluto
      carlo ranaudo
      ps perchè dice ripeto la domanda non ne trovo una precedente

  19. Gentile dottore, da quando sono stati istituiti, gli ECM sono stati obbligatori almeno sulla carta, pertanto ai fini del concorso non crede debbano essere valutati con criteri adeguati e non come comuni corsi di aggiornamento? grazie
    Cordiali saluti
    Rosa

    • cara rosa
      sono d’accordo con lei visto che sono un fautore dell’aggiornamento professionale.però affinchè ci sia una attribuzione di punteggi al concorso necessita un provvedimento normativo che ad oggi non c’è e penso che almeno a breve è difficile che ci sia causa la difficoltà di attestazione che c’è stata in passato.
      oggi la certificazione è attribuita agli ordini professionali che attigono ad una unica banca dati centrale cui a loro volta forniscono le informazioni i provider . questo sistema si sta attivando solo ora. speriamo siano tempi brevi e conseguente possibilità di riconoscimento
      carlo ranaudo

  20. GENTILE DOTTORE,LEGGO SEMPRE CON INTERESSE LE SUE UTILI CONSULENZE E TROVANDOMI ANCH’IO NELLA CASISTICA DI TITOLARE RURALE DA PIU’ DI VENTI ANNI ,PARTECIPERO’ A QUESTI NUOVI CONCORSI.VOLEVO SAPERE DA LEI ,IN CASO DI ASSEGNAZIONE DI UNA NUOVA SEDE ,COSA AVVERRA’ DELLA FARMACIA DI CUI SONO TITOLARE ORA ?

    • carissima lorena
      se lei dovesse vincere come le auguro una nuova sede ,accettando lascerebbe la sua attuale sede . Quest’ultima andrà assegnata in base alla graduatoria di questo stesso concorso e il farmacista che la avrà in assegnazione dovrà corrisponderle l’indennità di avviamento come previsto dalla legge.
      carlo ranaudo

  21. caro lorenzo
    se la notizia è quella che appare in prima pagina si tratta di una comunicazione del 10 luglio .Speriamo che i bandi siano pubblicati entro ottobre ma non c’è nulla di concreto almeno fino ad oggi.
    carlo ranaudo

    • buonasera professore
      mi conferma che il limite dei 40 anni per poter partecipare al concorso straordinario è stato ufficialmente eliminato, mentre permane quello dei 65 anni compiuti?
      grazie

      • certo lorenzo il limite è stato eliminato con l’approvazione del DL 95 (spending review) mentre non è stata apportata alcuna modifica al limite massimo
        carlo ranaudo

        • Gentilissimo Professore
          al punto 13 è specificato che non è obbligatorio essere iscritti all’ordine dei farmacisti se non è richiesto dall’attività attuale.
          Essendo io agente di commercio chiaramente non sono iscritto ad alcun ordine ma la segretaria mi ha invece assicurato che occorre iscriversi prima di partecipare al concorso.
          Io credo di aver capito di no ma a scanso di equivoci mi ritrovo a porLe la domanda:
          è obbligatorio oppure no per un soggetto come il sottoscritto?
          Grazie.

          • caro lorenzo
            al comma 3 dell’art 11 legge 27 è scritto:
            Al concorso straordinario possono partecipare i farmacisti cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea,iscritti all’Albo professionale.
            l’equivoco nasce dal fatto che vengono riconosciuti i punteggi anche per coloro che non sono iscritti all’Albo laddove l’iscrizione non è obbligatoria (aziende farmaceutiche e università)
            la piattaforma web in ogni caso dovrebbe dirimere la questione anche se personalmente ritengo sia abbastanza chiara
            carlo ranaudo

        • e ancora: non sarebbe stato meglio organizzare il concorso per ogni singola provincia cercando di snellire il tutto in modo che in breve tempo tutti i vincitori potessero scegliere la sede ed iniziare l’attività?
          15gg per ogni vincitore è un’enormità e paradossalmente in regioni dove le sedi da assegnare sono oltre 200, come l’emilia romagna, presupponendo che ognuno impieghi una settimana in media a scegliere, gli ultimi lo potranno fare se non dopo 3/4 anni a dir poco.

          • caro lorenzo
            il problema è stato superato dall’ultima norma cheprevede l’assegnazione automatica in base alle preferenze che devono essere indicate nella domanda di partecipazione
            carlo ranaudo

  22. possiamo fidarci di societa’ di servizi che stanno spuntando come funghi a riguardo dell aiuto che ci potrebbero dare(naturalmente a pagamento) per il concorso straordinario? A detta loro l’ unica maniera per vincere una farmacia e’ fare societa’ perche’ il calcolo sui titoli e’ misero per quasi tutti se non abbiamo il supporto di colleghi con i 15 punti assicurati grazie giovanna di piro

    • Giovanna anche io avevo pensato di rivolgermi a una di queste aziende che stanno spuntando come funghi ma non hanno alcuna capacità di aiutarti davvero l’unico loro scopo è quello di rubare il più possibile credendo che il settore della farmacia sia fatto solo da stupidi ed ingenui. Aziende come questa http://www.concorsofarmacie2012.it/ si stanno improvvisando a grandi esperti e dicono di garantirti non solo la vincita ma anche i soldi necessari all’apertura.

      Un branco di truffatori, meglio rivolgersi a chi ha fatto sempre questo lavoro o ancor meglio affidandosi a qualche collega con più esperienza.

      • concordo.
        l’unica soluzione per avere maggiori possibilità è associarsi con colleghi che abbiano titoli “diversi” dai propri in modo da poterli accumulare e raggiungere un punteggio attorno ai 40.
        perchè sembra che solo a questi livelli si possa ambire a vincere una sede.

  23. Egregio prof.volevo chiederle se il telegramma, con cui viene comunicata la vincita della borsa di studio,puo’ essere allegato come documento alla domada per il maxiconcorso,evitando cosi’l’autocertificazione?grazie e distinti saluti.

    • caro franco
      la rimando alla risposta sull’altro blog su cui mi ha fatto la stessa domanda Purtroppo ne sono attivi due e questo è abbastanza datato ,lo vedo dalle slide che sonostate superate ben due volte ,il limite di internet è questo .se si cambiano le slides si perde tutto.
      carlo ranaudo

  24. gentilissimo professore, avrei ancora un dubbio…posso associarmi con colleghi diversi e partecipare per regioni diverse? mi spiego meglio: mi associo con A e partecipo in Lombardia e mi associo pure con B e partecipo in Campania. sicuro di una sua risposta porgo cordiali saluti

    • caro giulio
      lei lo può fare ma in caso di aggiudicazione in entrambe le regioni la scelta pregiudicherebbe l’altro collega.
      Se invece entrambi farete la stessa cosa come è probabile importante, soprattutto per una questione di etica di comportamenti, concordare a priori il percorso decisionale.
      carlo ranaudo

  25. Professore, mi scusi, ma le preferenze che devono essere indicate nella domanda di partecipazione, affinchè vengano considerate per l’assegnazione automatica secondo la norma specifica, non sono regionali?
    Se si i tempi rimangono lunghissimi…
    Grazie.

    • Gentilissimo Professore
      La norma parla chiaramente di sede farmaceutica ma in questo modo si cerca di velocizzare la procedura puntando solo sulla casualità di poter “incastrare” le assegnazioni secondo preferenza?
      Grazie.

  26. caro lorenzo
    non comprendo le difficoltà che lei solleva.
    per quello che si intuisce leggendo l’art del DL 95 convertito in legge il candidato elenca le sedi in ordine di preferenza e gli viene attribuita la prima disponibile in base alle sue preferenze.
    esempio (solo indicativo nessuna attinenza con la realtà)
    lei indica
    2 sede perugia
    3 sede perugia
    todi
    orvieto
    ecc
    ecc
    ecc
    se il concorrente prima di lei ha scelto perugia 2 ed un altro todi a lei sarà assegnata automaticamente perugia 3 che è la prima sede disponibile in inea con le sue preferenze.
    questo implica ,come per tutti i concorsic che si conoscano bene le sedi da inserire.
    il vero problema che dovrà essere risolto riguarda le sedi eventualmente resesi vacanti che non possono essere indicate nella domanda perchè non si conoscono
    se però la mia ipotesi non la convince mi faccia sapere
    carlo ranaudo

    • Ero convinto che fosse necessario specificare solo le 2 regioni al cui concorso si parteciperà senza alcun riferimento alle sedi specifiche mentre mi pare di capire che ci sarà una lista completa delle sedi disponibili nelle regioni prescelte.
      Grazie.

  27. ai colleghi che si connettono con questo blog ricordo che questa è una pagina vecchia che non può essere eliminata per ragioni informatiche .come vedete le slides sono superate.Vi invito a seguire il dibattito sulla nuova pagina “il concorso si vince a tavolino” ad oggi ci sono lì circa 850 commenti

  28. Gentile professore, in caso di vendita della farmacia , posso partecipare al concorso per titoli non essendo più titolare di farmacia?
    Grazie anticipatamente per la sua risposta

  29. Buonasera professore, gradirei sapere qual e` il limite di eta` per poter partecipare al concorso e quando dovrebbe uscire il bando. Grazie e buon lavoro. Saluti.

    • cara emma
      il limite di età è 65 anni
      sulla data ci vorrebbe la sfera di cristallo ma sembra che i primi bandi possano essere pubblicati entro il mese
      carlo ranaudo

  30. Salve,desidero avere notizie piu’ certe riguardo l’obbligo o no dell’iscrizione all’albo ai fini della partecipazione al concorso. Grazie.

    • cara lucia
      la legge 27 la pone come requisito essenziale
      ricordo chequesto blog è vecchio ,non può essere eliminato per non perdere le vostre giuste osservazioni ma vi invito a seguirvi sull’altro più aggiornato
      il concorso si vince a tavolino
      cr

  31. buonasera professore
    gradirei porle un quesito…..
    essendo socio di una farmacia e volendo partecipare al concorso,esistono dei termini entro cui è necessario liberare il titolo cedendo le proprie quote,o sara’ possibile liberarsi dagli impegni societari anche a bando pubblicato?

  32. Gentile dottore,
    sono in possesso di una laurea triennale in scienze biologiche e vorrei sapere se può essere valutata ai fini dell’assegnazione del punteggio al pari di una laurea magistrale, in maniera ridotta o addiritura non valutata.

    Cordiali saluti
    Emanuele

  33. Gentile Dottore,
    Desidererei alcune delucidazioni:
    – la maggiorazione del 40% e’ riferita solo ai primi 10 anni o vale anche per i secondi?
    – posso cumulare i miei 4 anni di farmacia rurale ( titolare) con i 4 di mio figlio( collaboratore di farmacia rurale ) per usufruire della maggiorazione del 40%?
    – i periodi lavorativi inferiori ad 1 anno, si possono sommare per completare l ‘ anno?
    – ho conseguito 2 idoneità a pubblico concorso, sono valutabili entrambe o solo 1?

    Grazie anticipatamente
    Cordiali saluti
    Roberto

    • la maggiorazione vale per tutto il periodo;
      è strettamnte personale;
      non viene valutato il periodo inferiore ad 1 anno quando è solo (un collega che ha solo 10 mesi di servizio)
      L’idoneità è conteggiata una sola volta
      carlo ranaudo
      ps ci segua sull’altro blog questo è vecchio

      • buonasera. è sottinteso che il papà non sia più titolare di farmacia rurale perchè altrimenti non potrebbe partecipare (solo i titolari di rurale e sussidiata).

        • Gentilissimo Professore
          lunedi scorso all’ordine dei farmacisti hanno esposto alcune slide di esempio sulle associazioni per partecipare al concorso straordinario e in una delle quali erano rappresentate le carriere sovrapponibili di due colleghi che lavorano da oltre 20 anni ciascuno in farmacia urbana.
          E’ stato fatto notare come da sole raggiungono punti esercizio 6,3 (0,45×10 = 4,5 e 0,18X10 = 1,8) mentre in associazione raggiungono il massimo di 7.
          Questo passaggio mi è sempre sfuggito negli esempi che abbiamo fatto e dato che lo ritengo di particolare importanza ci tenevo ad avere una conferma anche da Lei.
          Grazie.

          • in pratica dicono che i due colleghi che si associano possono sommare, fino a raggiungere il massimo di ogni voce, solo i punti per l’esercizio professionale e arrivare a 7. Mentre gli altri titoli vengono valutati solo una volta.

  34. caro lorenzo
    questo è uno dei dubbi che il bando ha sollevato
    si parla di somma fino al massimo previsto per la voce
    in questo caso il singolo vedrebbe valutato il suo punteggio dei 20 anni con un parametro mentre ad esempio due framacisti che hanno ripsettivamente 7 e 8 anni vedranno considerati i loro 15 anni non come 10 + 5 ma tutti e 15 con il criterio dei primi 10.
    mi sembra una forzatura molto forte. purtroppo la mancanza di una linea guida potrebbe far propendere anche per una interpretazione del genere anche se personalmente penso che si rischia lo strascico giudiziario
    cr

    • Gentilissimo Professore in effetti si diceva che il concorsone fosse stato organizzato in modo da favorire i più giovani e la logica vorrebbe che il sistema del calcolo dei punteggi sia effettivamente determinato dalla somma algebrica dei punteggi di ciascun socio fino a raggiungere il massimo, ma visto che, come Lei dice, l’interpretazione dell’articolo può essere differenziata, ci tocca attendere l’uscita dei primi bandi e relative reazioni. Grazie.

    • Buongiorno Professore,
      Sono ancora qui a chiederLe info per avere più chiaro possibile il quadro del concorsone.
      Un Voto di laurea 106/110, 3 borse di studio, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003 erogate da ER-GO durante periodo di studi e un lavoro di tesi presentato con un abstract ad un congresso internazionale, ma non proprio pubblicato, crede che possa realizzare un buon punteggio?
      Grazie.

  35. carissimo professore ha visto il bando della lombardia? sembra siano stati stravolti tutti i calcoli di punteggio precedenti ribaltando i requisiti che permettono di vincere a tavolino il concorsone:
    Es: se un candidato ha come punteggio di servizio calcolato SINGOLARMENTE , di 10, un altro 9, il totale per l’associazione sarà 19. Se un candidato ha come punteggio di servizio 20 e un altro 25, il calcolo per l’associazione sarà 35, poichè il massimo previsto per i titoli di servizio è 35. Altrettanto, per esempio, per il voto di laurea: se un candidato ha diritto a 3 punti e un altro a 1, il totale per l’associazione sarà 4; se un candidato ha diritto a 4 punti e un altro a 3 punti, il punteggio per l’associazione sarà comunque 5, che è il massimo previsto.”

  36. carissimo professore ha visto il bando della lombardia? sembra siano stati stravolti tutti i calcoli di punteggio precedenti ribaltando i requisiti che permettono di vincere a tavolino il concorsone:
    “Es: se un candidato ha come punteggio di servizio calcolato SINGOLARMENTE , di 10, un altro 9, il totale per l’associazione sarà 19. Se un candidato ha come punteggio di servizio 20 e un altro 25, il calcolo per l’associazione sarà 35, poichè il massimo previsto per i titoli di servizio è 35. Altrettanto, per esempio, per il voto di laurea: se un candidato ha diritto a 3 punti e un altro a 1, il totale per l’associazione sarà 4; se un candidato ha diritto a 4 punti e un altro a 3 punti, il punteggio per l’associazione sarà comunque 5, che è il massimo previsto.”

  37. Egregio professore, vorrei chiederle se é possibile partecipare con la stessa associazione al concorso per nuove sedi farmaceutiche in due regioni diverse?
    Se i due associati hanno entrambi la stessa specializzazione si calcola per ognuno +0,4 , quindi +0,8 , oppure ai fini di punteggio vale soltanto una?
    Grazie.

      • Grazie mille per la risposta. Adesso però mi sorge un nuovo dubbio….Se i due o più associati hanno due specializzazioni diverse si calcola 0,4 per ogni associato, oppure, come per le specializzazioni uguali, soltanto 0,4?

  38. Carissimo Prof,vorrei sapere se posso partecipare al concorso avendo venduto una farmacia rurale sussidiata nel 2011,essendo quest’ultima equiparata dalla legge 27 2012 alla parafarmacia.Grazie

  39. Grazie mille per la risposta, quindi adesso mi sorge un dubbio…. se i due o più associati hanno due specializzazioni diverse si calcola 0,4 per ogni associato oppure, come per le specializzazioni uguali, soltanto 0,4?

  40. SALVE SONO UN FARMACISTA PRATESE CHE INTENDE PARTECIPARE AL CONCORSO CHE A BREVE CI SARA’…HO 2 DOMANDE..SIAMO 2 FARMACISTI DIPENDENTI DI FARMACIA PRIVATA CON 10 ANNI DI ANZIANITA’ VOLEVO SAPERE PER IL CALCOLO DEGLI ANNI DI LAVORO E’ GIUSTO FARE O,45X 20 CIOE’ 9??’ E POI SE CI PRESENTIAMO IN DUE UNA VOLTA VINTA LA SEDE POSSIAMO ALLARGARE LA SOCIETA’ A TRE CIOE’ AGGIUNGENDO UN ALTRO FARMACISTA? SALUTI PAOLO

  41. Carissimo prof, Le vorrei chiedere ancora qualche informazione, come ad esempio, se una società che vince due sedi in due regioni diverse deve scegliere soltanto una, oppure, come previsto dal decreto Bersani, le spettano entrambe?
    Grazie.

  42. Egr.professore,
    un diploma di omeopatia conseguito dopo una laurea di veterinaria ma prima di aver conseguito la laurea in farmacia puo’ essere tenuto in considerazione nella voce corsi di perfezionamento?
    Mille grazie.

  43. Buongiorno a tutti, volevo porre un semplice quesito già proposto ma che non ha avuto alcuna risposta saliente.
    Quanti sono il numero massimo di farmacisti che possono partecipare assieme al concorso? spero in una risposta, grazie.

    • claudio
      questo è un sito vecchio cui si accede poco
      ci segua sull’altro
      la risposta è semplice non ci sono limiti ma ovviamente vanno valutate le opportunità e i problemi di una associazion eeccessivamente ampia
      cr

  44. Sono cittadino italiano che gestisce farmacie rurale con in u paesino della Grecia con popolazione inferiore a 1.000 abitanti
    La normativa relativa al conconso straordinario prevede l’iscrizione presso Albo ordine dei farmacisti in Italia
    mentre io sono iscritto presso un albo di una regione della Grecia.
    La domenda che pongo e’ se devo iscrivermi nuovamente presso l’Albo dell’Ordine della Regione Campania dove ero iscritto precedentemete al mio trasferimento in Grecia e pertanto pagare la relativa tassa di iscrizione e contribuzione ENPAF e mantenere la doppia iscrizione in Italia e Grecia nelle more ell’esito del concorso straordinario a cui intendo partecipare

    • caro giovanni
      tra i requisiti di ammissione è chiaramente scritto che possono partecipare i farmacisti cittadini di uno stato membro dell’unine Europea iscritti all’albo professionale.
      non mi pare che sia scritto che debbano reiscriversi anche in Italia.ovviamente bisognerà poi produrre idonea certificazione dell’ordine dei farmacisti della provincia o regione greca
      cr

  45. Gent.mo Prof, volevo chiederle un chiarimento. Un farmacista socio di una farmacia rurale ( in qualsiasi forma societaria) può partecipare al concorso e in caso di accettazione di una nuova sede anche in compartecipazione con un altro socio deve per forza rinunciare alle quote della farmacia originaria? Anche se la normativa attuale prevede la possibilità di essere socio di più farmacie. Grazie per la sua disponibilità

  46. Egr. Professore
    Come farmacista ,senza punteggio ,posso partecipare al concorso ,in societa ‘ con altri tre farmacisti che arrivano ad un puntegggio di 46.? Grazie attendo sua cortese risposta .

  47. cara gianna
    questo è un sito “abbandonato”
    ci segua su quello più aggiornato il concorso si vince atavolino
    alla domanda
    se lei ha i requisiti non i titoli può partecipare alla società anche se il conferimento di punti è praticamente inesistente
    cr

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here