Con un incremento del 19% nella vendita globale dei prodotti cosmetici su scala nazionale, il canale farmacia prosegue la sua corsa realizzando un fatturato di 1.800 milioni di euro (triplicando il business del 1976, 600mila euro, soprattutto grazie ai prodotti corpo e igiene corpo che coprono da soli il 40% della distribuzione fatti salvi i canali professionali). Sono i risultati emersi dal convegno ‘Belle in farmacia’, patrocinato da Unipro e organizzato ieri a Milano, e durante il quale Gian Andrea Positano, Direttore del Centro Studi dell’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche, ha sottolineato come caratteristiche vincenti del canale farmacia “la costante competitività e l’attenzione dei consumatori, sempre più sensibili al servizio assistito e al prodotto specifico”. Tratteggiando il profilo del consumatore medio, secondo i dati raccolti dal Centro Studi di Unipro, Positano ha fatto riferimento a “quanto siano ancora ampi i margini di ampliamento della base dei consumatori. Ad esempio la fascia sopra i 55 anni, uno dei target più frequentatori della farmacia, è in realtà un segmento che compra ancora pochi cosmetici nel canale”. Franco Brambilla, Presidente Aiicq, Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati, ha dato aggiornamenti sull’ampliamento dei corsi e sul livello di specializzazione offerto, segnalando un significativo riscontro occupazionale dei partecipanti. Il prossimo appuntamento di settore, come ricordato dal Direttore dell’Area tecnico-normativa di Unipro Luca Nava, è ora la 16a edizione di Cosmofarma Exhibition, a Roma dal 4 al 6 maggio, durante il quale sono in programma due appuntamenti indirizzati sia alla stampa che ai visitatori del salone: ‘L’evoluzione della farmacia e l’importanza del cosmetico’ (Centro Congressi Pad.10, Sala Ottavia h.11/13), incontro-dibattito di approfondimento sul canale grazie ad una ricerca IMS Health curata da Lorenzo Brambilla con gli interventi di Annarosa Racca e Andrea Mandelli, rispettivamente presidente di Federfarma e Fofi, e Massimo Massa, direttore generale di FederFARMACO; e ancora il corso ECM ‘Dermocosmetici in farmacia: compiti e responsabilità del farmacista’ (Centro Congressi Pad.10, Sala Hortensia h.14/18.30)