Migliaia di italiani si sono presentati nelle 500 farmacie del network Apoteca Natura per misurare l’indice di massa corporea e chiedere consigli al farmacista nell’ambito del progetto “Bilancia il tuo peso, misura la tua salute”. L’iniziativa andrà avanti sino alla fine di maggio.
Il progetto è il frutto di una constatazione ben nota: il 36% delle persone ha problemi di peso (45,6% degli uomini contro il 28,1% delle donne). E il sovrappeso è spesso una potenziale anticamera dell’obesità. Negli ultimi 18 anni il numero dei “supergrassi” è infatti aumentato del 25%, oggi sono 6 milioni, il 10% della popolazione. Il nostro Paese vanta inoltre il triste primato europeo di bambini/adolescenti in sovrappeso (36%) ed obesi (10-15%).
«L’aspetto più allarmante è che molte persone non sanno se hanno bisogno o meno di perdere chili, perché spesso associano la perdita di peso a una questione prettamente estetica», sottolinea Elettra Pasqualoni di Aidap (Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso).
Un utile strumento per capire se si è in sovrappeso è il calcolo dell’indice di massa corporea (Body Mass Index, Bmi), che si ottiene dividendo il peso (in kg) per la statura (in metri) elevata al quadrato. Il valore limite del BMI ‘normale’ è 25, oltre il quale si parla si parla di sovrappeso, mentre 30 è il limite per l’obesità.
«Un ulteriore strumento per chi vuole mangiare sano è il diario alimentare online (www.equilibrionelcontrollodelpeso.it), aggiunge la dottoressa Pasqualoni per autogestirsi senza rischi e, con una buona dose di impegno la scansioen dei pasti. Si raggiunge infatti più consapevolezza grazie al calcolo in tempo reale delle calorie assunte e consumate, ed è possibile un maggiore controllo del proprio stile di vita con il monitoraggio settimanale dei risultati rispetto agli obiettivi».
La verità è che il grasso in eccesso paragonabile a un’epidemia: i chili in più sono responsabili dell’80% dei casi di diabete di tipo 2, del 55% dell’insorgenza dell’ipertensione, del 35% delle cardiopatie e degli ictus. «E invece è ancora diffusa la credenza che avere un aspetto ‘florido’ sia sintomo di buona salute, dice Lanfranco Galimberti di Apoteca Natura. Per questo è importante spiegare che già il sovrappeso comporta gravi rischi e bisogna correre ai ripari”.
Ma sono da evitare le gettonatissime diete “fai da te”, che possono portare a effetti indesiderati quali stanchezza cronica, mal di testa, crampi muscolari, stipsi, fino a disturbi del sonno e anemia. I problemi di sovrappeso devono essere affrontati sotto il controllo di un esperto: perdere chili drasticamente significa perdere massa grassa e magra allo stesso tempo, innescando un meccanismo di autodifesa del nostro organismo che porta ad avvertire un senso di fame ancora maggiore. In molti casi poi si rischia di ottenere il cosiddetto ‘effetto yo-yo’, ovvero una rapidissima ripresa dei chili, con gli interessi.
Per informare maggiormente i cittadini e sensibilizzarli è nata l’iniziativa che vede la collaborazione di farmacisti della rete Apoteca Natura con i medici di famiglia di SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Fino al 31 maggio, presso le farmacie che partecipano alla campagna, oltre a ritirare un opuscolo informativo sul soprappeso, si possono compilare una Scheda sulle Misurazioni Antropometriche (peso, altezza, indice di massa corporea, misurazione di polso, addome, fianchi e coscia) e un questionario per avere la propria Mappa del Comportamento Alimentare. Su questa base, si potranno ricevere consigli sul giusto stile di vita, e in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica, oppure, il suggerimento di una visita dal medico per eventuali approfondimenti.
Il questionario può essere compilato anche via internet (www.apotecanatura.it), ritirando poi i risultati nella farmacia più vicina. Sul sito è anche disponibile l’elenco completo delle farmacie che aderiscono al progetto. Da giugno, il servizio per il controllo del peso entrerà a far parte dei servizi permanenti nelle farmacie.