Novartis si espande in dermatologia e compra l’americana Fougera

0
440

Novartis ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per acquistare Fougera Pharmaceuticals, una società americana specializzata in farmaci generici per la dermatologia. La transazione, che ha un valore di 1,5 miliardi di dollari, dovrebbe chiudersi nella seconda metà dell’anno.
Fougera Pharmaceuticals  è di proprietà di alcuni fondi di investimento tra cui Nordic Capital, Avista Capital Partners e DLJ Merchant Banking, una sussidiaria del Credit Suisse Group AG. La vendita della scoietà ha dato a questi investitori un ritorno di circa 8,8 volte l’EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization) del 2011, pari a $173 milioni.
L’acquisizione di Fougera renderà Sandoz (divisione di Novartis dedicata ai generici e ai biosimilari) la società leader negli Stati Uniti e nel mondo nei farmaci generici per dermatologia. A livello mondiale, la nuova divisione di Sandoz che si verrà a creare con la fusione con Fougera, sarà in competizione con società come Watson Pharmaceuticals, Mylan, Sanofi e Teva Pharmaceutical, anche loro impegnate nei generici dermatologici.
Fougera ha più di 45 prodotti nel settore dei generici e altri 17 prodotti di marca venduti con il marchio PharmaDerm. Nel 2011 ha fatturato 429 milioni di dollari. Considerando anche le vendite dei farmaci di Sandoz, complessivamente il fatturato del 2012 avrà un ammontare di circa 620 milioni di dollari.
Fondata nel 1849, Fougera ha la sede nelle vicinanze di New York ed ha circa 700 dipendenti. La società ed è entrata nel mercato dei farmaci generici nel 1966. In precedenza Fougera era la filiale Usa di Nycomed e si chiamava Nycomed Usa. Quando lo scorso anno Nycomed fu acquisita da Takeda, questa parte dell’azienda non entrò nell’affare in quando l’azienda giapponese non era interessata ad entrare nel settore dei prodotti dermatologici che ha una sua forte specificità produttiva e commerciale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here