Risparmio Sanità: la ricetta di Sifo e Sinafo

0
697

Altra fonte, altro pensiero. Secondo Sifo e Sinafo, ovviamente, per risparmiare sulla sanità è necessario affidare la distribuzione dei medicinali costosi e innovativi nelle aziende ospedaliere, ad un farmacista qualificato. Di recente abbiamo sentito pareri diversi: ad esempio quello di Federfarma che forte dello sforamento del tetto da parte delle farmacie ospedaliere, proponeva, per risparmiare, di affidare maggiori fette della distribuzione alle farmacie “private”. In sostanza tutti ci vogliono fare risparmiare, ci riusciremo? Laura Fabrizio, presidente di Sifo ha dichiarato: “Per combattere lo spreco di risorse pubbliche e contrastare la crescita della spesa farmaceutica pubblica la soluzione non può essere la distribuzione nelle farmacie di medicinali costosi a carico del Sistema sanitario nazionale. È necessario rafforzare la figura professionale del farmacista ospedaliero, uno specialista altamente qualificato che può garantire un uso più efficiente delle risorse”. Maria Grazia Cattaneo, vice presidente Sifo ha dichiarato: “Studi nazionali e internazionali dimostrano che dove il farmacista clinico è presente, la gestione dei farmaci e dispositivi è sotto controllo, per questo si invitano tutte le Aziende Sanitarie a promuovere l’implementazione del farmacista di reparto. Bypassare queste strutture per affidare la distribuzione di farmaci costosi a esercizi privati non può portare nessun beneficio alla collettività”. Ai cittadini piace l’idea di ridurre gli sprechi, ma la situazione non è molto chiara. Ognuno vuole una fetta in più, ma con chi si avrà un vero risparmio?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here