Farmacista in Clinica, Ecco come limitare gli sprechi in Corsia

0
979

Rafforzare il ruolo del farmacista clinico

“Per combattere lo spreco di risorse pubbliche e contrastare la crescita della spesa farmaceutica pubblica la soluzione non può essere la distribuzione nelle farmacie di medicinali costosi a carico del sistema sanitario nazionale”. È quanto sostiene la dott.ssa Laura Fabrizio, Presidente SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie) in seguito alle recenti proposte avanzate da alcune organizzazioni di categoria. Secondi gli ultimi dati diffusi dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) la spesa per i farmaci ospedalieri ha raggiunto quota 3.780,6 milioni di euro, portando la sua incidenza sul Fondo sanitario nazionale al 3,6% e un disavanzo assoluto di circa 1.230 milioni.

“È un dato che deve far riflettere tutto il sistema sanitario italiano – commenta Laura Fabrizio –. I farmaci, specialmente quelli innovativi e, quindi, più costosi, devono essere gestiti direttamente dalle aziende sanitarie locali o nelle aziende ospedaliere da professionisti altamente qualificati e specializzati”. Recentemente anche il Presidente dell’AIFA, prof. Sergio Pecorelli, ha affermato come non sia più possibile effettuare nuovi tagli alla spesa farmaceutica pubblica. “Proprio in questo periodo di crisi e di giusta lotta agli sprechi nel settore sanitario – sottolinea la Presidente SIFO – è necessario rafforzare la figura professionale del farmacista ospedaliero, uno specialista altamente qualificato che può garantire un uso più efficiente delle risorse”.  “Studi nazionali e internazionali – sottolinea la dott.ssa Maria Grazia Cattaneo, Vice Presidente SIFO – dimostrano che dove il farmacista clinico è presente, la gestione dei farmaci e dispositivi è sotto controllo, per questo si invitano tutte le Aziende Sanitarie a promuovere l’implementazione del farmacista di reparto. La presenza del Farmacista clinico nei dipartimenti ospedalieri, infatti, riduce drasticamente gli eventi avversi e gli sprechi con un notevole risparmio sui costi sanitari e una diminuzione della durata delle degenze. Il nostro Paese si sta distinguendo in Europa anche per l’eccellenza raggiunta nella formazione del farmacista di reparto. Questi professionisti rispondono in modo ottimale alle esigenze legate alla progressiva deospedalizzazione”. L’Italia è l’unico Paese in Europa a disporre di Servizi Farmaceutici Territoriali in grado di funzionare da tramite tra l’ospedale, i cittadini e i medici di famiglia. “Bypassare queste strutture per affidare la distribuzione di farmaci costosi a esercizi privati – conclude la dott.ssa Fabrizio – non può portare nessun beneficio alla collettività”. Il dott. Antonio Castorina, segretario nazionale del SiNaFO, aggiunge “abbiamo avuto notizie di un incontro tenutosi tra Federfarma ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Dottor Catricalà in merito alle proposte dell’associazione dei titolari di farmacia sulla cosiddetta spending review. Ritengo che sia utile su questo argomento che il Sottosegretario possa ascoltare anche le proposte dei dirigenti farmacisti del Servizio Sanitario Nazionale. Per questa ragione SIFO e SiNaFO chiedono un incontro al Sottosegretario di Stato Antonio Catricalà”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here