QUESITO – Partecipazione associata al concorso

0
527

Gentili Consulenti,
vi scrivo per avere delle delucidazioni in merito alla partecipazione associata al concorso. Come avviene?
Bisogna presentarsi al concorso con una società già costituita? Che tipo di società consigliate e quanto costa?
Se ci si presenta in due regioni con due società distinte, vanno aperte entrambe?
Conviene ad un Dott. di 58 anni con massimo punteggio di titoli e carriera associarsi ad un giovane Dott di 35 anni soltanto per abbassare l’età?
Perdonatemi le innumerevoli domande ma c’è così tanta confusione che non si sa da dove cominciare per avere una speranza.
Vi ringrazio infinitamente.
Santa Vidone

RISPOSTA: A mio parere essendo pratica non ancora sperimentata mi parrebbe ovvio (salvo indicazioni ufficiali che stiamo attendo) che la società sia costituita al momento della vincita della sede, anche per il solo fatto che l’oggetto sociale della costituenda società dovrebbe essere quello della titolarita’ della sede medesima, (art. 7 legge 362/1991) in più ci sarebbe, se tale non fosse, il problema della sede legale.

Non ritengo quindi e sarebbe una follia giuridica presentarsi con società già costituite. Sulla forma giuridica non si ha molto spazio di scelta : o Societa’ in nome collettivo o Societa’ in accomandita semplice.

Le due tipologie di società sono molto differenti tra loro e la scelta dipende sostanzialmente dalle determinazioni dei soci: nella Snc i soci rispondono solidarmente per le obbligazioni assunte nella s.a.s solo il socio accomandatario che ne e’ amministratore con pieni poteri. Va da se’ che se si vuole optare per una situazione con poteri paritetici la scelta deve cadere sulla Societa’ in nome collettivo.

E’ importante una attenzione ai patti sociali che devono essere allegati all’atto costitutivo (poteri di amministrazione e rappresentanza, regole sulla cessione delle partecipazioni, regole sulla morte del socio). Sulla convenienza del punteggio mi par ovvio che ci giova maggiormente e’ il farmacista piu’ giovane, poi tutto dipende dalle sede che sara’ opzionata. Il costo per una costituzione di societa’, consulenza per redazione di patti, aperture fiscali, notaio incombenze relative non dovrebbe essere superiore ai 2.000/2500 euro.

Cari saluti e a disposizione.
Dott. Prof. Marino Mascheroni

1 COMMENT

  1. VORREI SAPERE DALLA REDAZIONE PERCHE’ A RIDOSSO DEL MIO NOME ESCE SEMPRE UNA EMOTICON (SI DICE COSI?) CON LA FACCIA INCA -ARRABBIATA?
    SONO UN QUASI ANZIANO CINQUANTENNE CONSULENTE SERENO.
    LA FACCINA INCA ARRABBIATA CE LA HO SOLO QUANDO PAGO LE IMPOSTE E L’IVA QUINDI SOLO IL GIORNO 16 DEL MESE.
    CARI SALUTI.

  2. G.imo Dott. Mascheroni.
    Desidero PorLe un quesito in merito al quale non sono riuscito a reperire una risposta esaustiva sul web: molto semplicemente “quanto costa in toto avviare una sede farmaceutica vinta a concorso?” So perfettamente che l’ammontare della spesa deriva da molteplici fattori, uno su tutti la consistenza del magazzino, ma mi rendo conto che considererei reale solo una Sua personale stima. Grazie anticipatamente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here