Piani di rientro: buoni e cattivi

0
566

Tempo di esami e tempo di risultati. E’ arrivata la pubblicazione dei risultati delle ultime riunioni congiunte, fatte tra fine Marzo e inizio Aprile, del Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali con il Comitato permanente per la verifica dei Lea, riguardanti le Regioni sottoposte a Piano di rientro dal deficit sanitario. I risultati di Lazio e Abruzzo già sono stati pubblicati ed era emerso rispettivamente una bocciatura ed una promozione. Dei nuovi, solo Sicilia e Piemonte hanno chiuso il bilancio in attivo. La Puglia, da una situazione di disavanzo generata nell’anno scorso ha recuperato grazie alle misure attuate dalla Regione. Le sonore bocciature sono state: Campania, Molise e Calabria. Non è stata una grossa sorpresa. Si pensi che in Calabria il disavanzo è arrivato ad oltre 35 milioni di Euro, in Molise si sono superati i 42 milioni di Euro, ed in Campania oltre 22 milioni di Euro. Nelle cifre è compreso tutto, anche gli ammortamenti non sterilizzati. Per queste tre regioni aumenteranno le aliquote fiscali di Irap e Irpef per l’anno in corso, comincerà anche il blocco automatico del turn over del personale del SSR fino al 31 Dicembre del secondo anno successivo a quello in corso, con obbligo di non effettuare spese non obbligatorie fino alla data di sblocco del turn-over.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here