Test truccato a Napoli: il giallo e il grigio

13
882

L’oramai famoso giallo sul test truccato di Napoli, si tinge di grigio. Andiamo con ordine: i Nas, acquisiscono documenti e verbali inerenti ad un quiz per il concorso che mette a bando ben 80 sedi di farmacie in Campania. La Procura indaga senza sosta. Che cosa è accaduto? Si è scoperto che l’azienda che ha acquisito l’appalto, ad asta ribassata, per la correzione dei test, ha tra i suoi soci alcune persone che fanno parte anche di un’altra azienda che offre servizi informatici e consulenze alle farmacie napoletane. In caso sia confermato tutto, c’è un conflitto di interesse? E’ possibile che siano stati delle “correzioni” comandate? Siamo certi che gli inquirenti faranno il loro lavoro, e lo faranno egregiamente, l’unico problema è: quando? Perché quello che molta stampa dimentica di dire è che questo concorso, che spesso viene considerato, erroneamente, un tutt’uno con quello che assegnerà altre 171 sedi in Campania in virtù del nuovo decreto, è vecchio di almeno tre anni. I 702 aspiranti proprietari di farmacia, che hanno partecipato a quel concorso su cui la procura indaga, hanno atteso più di tre anni per avere l’opportunità di fare quel test di farmaceutica. Ora che il concorso è stato bloccato, quant’ancora dovranno attendere? Forse le domande di cultura generale sono assolutamente evitabili per un concorso di chi ambisce a fare della galenica la sua professione, forse vi sono vizi di forma, forse c’è anche del marcio nell’assegnazione degli appalti per le correzioni dei test, ma a chi tre anni fa si è iscritto ad un concorso, pagando, qualcuno ci pensa? E’ scandaloso che in Italia siano necessari anni per dare il via ad un concorso; ma quando finalmente, dopo fatiche immani, si riesce a farlo, arriva un’indagine e lo blocca. Per carità, ubi maior minor cessat, ma ci auguriamo che l’indagine e le accuse ipotizzate siano fondate, perché se per questo blocco i 702 partecipanti dovranno attendere altri tre o quattro anni sarebbe davvero un’ennesima schifezza. In molti, in questi giorni, si sono affaticati a scrivere sugli accusati, sulle aziende coinvolte, sul “sistema”, ma nemmeno una riga è stata scritta sulla vera parte lesa: chi onestamente si è presentato all’esame a cui si è iscritto nel 2008. Tutti si improvvisano giudici e magistrati in questi anni piuttosto bui per il nostro Paese, noi vorremmo astenerci da questo ingrato compito e lasciamo (ma per davvero non solo con la retorica), che i magistrati e gli organi competenti facciano il loro lavoro, chiedendo loro, possibilmente, di fare in fretta, o per lo meno di tenere presente la situazione di 702 persone, che vedono il loro futuro trattato come fosse un pacco postale che viene prima spinto poi bloccato, poi ri-inviato, poi bloccato nuovamente: intanto la vita scorre. Il giallo è costituito dal presunto “conflitto d’interesse” che avrebbe “sistemato” i test di cultura generale, il grigio di cui si sta tingendo il giallo è rappresentativo di quella macchina burocratica, onnipresente e usurante che attanaglia alla gola tutta l’Italia da tempo immemore. Speriamo si risolva il giallo senza finire nelle fauci del grigio.

13 COMMENTS

  1. Io ho partecipato a questo concorso, per il quale ho studiato ininterrottamente per mesi… ho preso 100/100.. ho assistito con molta attenzione alla scelta ‘random’ dei quiz. La commissione, presediuta da un attento e scrupoloso Presidente Vincenzo Santagada, è stata attentissima e oltremodo pignola nell’espletare le procedure iniziali per la scelta casuale dei quiz. Lo scrutinio è avvenuto sotto gli occhi di tutti e le buste, anonime, aperte e ‘meccanizzate’ in tempo reale. Mi sembra impossibile che qualcuno abbia potuto ‘truccare’ il concorso… almeno non in questa fase. Ma tutto può essere.. mi auguro che questa vicenda non aggiunga un altra ‘tessera’ nera al fosco mosaico che, per le troppe vicende di corruzione e peggio, rappresenta ormai la nostra regione. Saluti. Giorgio

  2. Anche io ho partecipato al concorso, e la puzza di imbrogli mi era sorta già da prima della seduta di esame.
    Da sempre io ho nutrito forti dubbi soprattutto sulla ditta che espletava il concorso.
    E’ stato sempre sotto l’occhio di tutti, non solo dei NAS che sono inervenuti, che l’appalto se l’era aggiudicata una società collaterale di uno studio commercialista per Farmacie, che potrebbe aver avuto interessi a favorire qualcuno piuttosto che altri.
    Al concorso, sono d’accordo con Giorgio sulla trasparenza dell’estrazione dei quiz; ma pongo la vostra attenzione, piuttosto, sul modo di risposta ai quiz stessi su foglio meccanografico.
    Penso che i software (nello specifico quello usato per la correzione)sono facilmente programmabili a proprio piacimento…. è semplice, penso, impostare che un elaborato (riconoscibile tramite i codici a barre che erano riportati in alto), indipendentemente dalle risposte date, possa far comparire sullo schermo “IDONEO 100″…. anche la stessa commissione potrebbe essere stata imbrogliata, se ha preso atto dei risultati senza ulteriori verifiche tra domande dei quiz ed effettive risposte con i famosi “PUNTINI” sul foglio risposte.
    Mi auguro che venga fatta chiarezza; se tutto è stato trasparente o se vi è stato del losco, spero venga fuori, nell’interesse soprattutto di chi mette passione nella professione di Farmacista e di quanti si affidano ogni giorno alla Farmacia come fonte di consigli e salute.
    Saluti, Amalia

  3. Certo Amalia… tutto è possibile… ma se ci fosse un simile imbroglio sotto basterebbe semplicemente confrontare i cartacei coi puntini e i risultati meccanizzati limitandosi ai migliori 200 candidati (il che includerebbe tutti quelli che hanno risposto correttamente dai 95 quiz in su). Spero che ‘si voglia’ far chiarezza… anche perchè io sono uno di quelli che ha risposto 100/100 e, sinceramente, mi brucia aver studiato tanto per niente…
    Temo che, invece, con la caccia alle streghe, si voglia ritardare (se non annullare) il concorso. Magari un parere del professor Ranaudo… grazie

  4. Sicuramente stanno cercando di rallentare questo concorso in tutti i modo possibili ed immaginabili e penso si arriverà fino all’annullamento. Comunque sia penso che se qualche imbroglio è stato fatto ci deve essere stata per forza la complicità delle commissione esaminatrice.

    Perchè non iniziano ad indagare su tutti loro che sicuramente hanno interesse che queste farmacie nuove non si aprano mai e poi mai.

  5. Il software fa ciò che gli si dice, non è detto che dal cartaceo si può vedere, ma il random delle risposte è un arma a doppio taglio, un metodo sarebbe anche sapere prima la sequenza delle risposte esatte per quel codice a barre creato appositamente per quel nome…..
    Il metodo per truffare si trova sempre, qualcosa di strano l’ho notata anche io ma forse stavolta verrà fuori, anche perchè la stessa azienda l’ho trovata sia al concorso del 2000 che ad altri concorsi in tutta Italia….

    • Pare che ci sia “SEMPRE..” un gruppo di persone che arriva ai primi posti e molti di “QUESTI..” anche qualche “moglie..” abbia preso sedi importanti!! La speranza che i NAS vadano a controllare bene a ritroso facendo i dovuti incroci. Scusate ma le voci giravano da molto tempo… ERA ORA!!!

  6. La commissione del concorso era messa li per bellezza e non ha vigilato su un bel niente. Se ci sono stati imbrogli non posso essere stati fatti senza la complicità di quella massa di venduti.

    • Ma perchè il Prof. Santagada in qualità di presidente dell’Ordine non fa una comunicazione a tutti i farmacisti per tranquillizzarci circa questa questione? non è possibile che per ogni cosa bisogna sempre affidarsi a voci di corridoio ed ai giornali

      E’ DAVVERO UN’ASSURDITA’

  7. Sarebbe possibile che qualcuno senza farsi notare abbia consegnato in bianco e messo in busta chiusa e poi qualcun’altro con tutta calma abbia potuto mettere i puntini sulle giuste risposte?

    • Impossibile senza l’aiuto della commissione fare una cosa simile, comunque sia tutto questo penso rallenterà questo concorso all’inverosimile e alla fine penso che le farmacie già si sa a chi verranno assegnate.

  8. Io sono stato molto attento (come tutti i concorrenti del resto). La commissione ha fatto quel che doveva e anche di più. Ma, anche io, non capisco questo ‘strano’ silenzio dell’Ordine e della Federfarma sulla questione. Sembra quasi che siano ‘tutti’ contenti che non vengano assegnate le nuove sedi. Vien da chiedersi… ma da chi è partita questa ‘segnalazione’ sulla presunta irregolarità del concorso!?!… non è che, per caso, un gruppo di ‘potenti’ titolari abbia ‘imbeccato’ il giudice di turno per far partire un’inchiesta …ad orologeria?!?!
    …a pensar male si fa’ peccato diceva Andreotti… però ci si azzecca!… meditate…

  9. E’ possibile che non si sappia niente sul concorso?
    le graduatorie le stanno facendo? se si, possono considerarsi corrette???

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here