”Il ministero della Salute e le regioni stanno elaborando il bando di concorso” per l’apertura delle nuove farmacie, che dovrebbe essere rilasciato ”nella prima decade di ottobre” lo ha dichiarato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, nel corso di un question time. Sugli sconti sui medicinali è invece in corso ”un monitoraggio per verificare gli effetti della norma”. Per quanto riguarda poi le commissioni per le transazioni elettroniche di moneta, Giarda ha ricordato che c’è un tavolo specifico che ”deve concludere i lavori entro il 30 settembre” e che ”è allo studio una modifica della normativa per estendere questa forma di pagamento”. Sui notai, infine, ”i provvedimenti sono in corso di elaborazione”. E’ in corso ”una riflessione per ulteriori interventi diretti al contenimento del premio” dell’Rc Auto ha detto Giarda mentre rispondeva a un’interrogazione relativa alla definizione dei decreti attuativi delle norme contenute nel ‘Crescitalia’.
Question time alla Camera sulle liberalizzazioni
LAURA FRONER. Signor Presidente, con la nostra interrogazione chiediamo al Governo di dare conto del ritardo nell’attuazione delle misure di liberalizzazione contenute nel cosiddetto decreto-legge «cresci Italia», convertito in legge da almeno sei mesi. Il mio gruppo lo
Delle 53 norme attuative previste nel decreto-legge, solo 11 sono state effettivamente emanate, mentre ne mancano ancora 42 e si tratta di liberalizzazioni importanti ed attese, si va dall’istituzione dell’Autorità per i trasporti, all’ampliamento del numero delle farmacie, dalle nuove tipologie contrattuali che riguardano i rivenditori di carburante, alle norme in campo assicurativo, che dovrebbero contribuire a contenere i premi della responsabilità civile auto; nel campo delle professioni manca il regolamento che disciplini le società fra professionisti, ma anche il decreto di revisione in aumento della pianta organica dei notai. Infine non sono state ancora definite le regole per le riduzioni delle commissioni per i pagamenti effettuati con bancomat e carta di credito (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).PRESIDENTE. Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha facoltà di rispondere.
DINO PIERO GIARDA, Ministro per i rapporti con il Parlamento. Signor Presidente, onorevoli interroganti, l’interrogazione posta è molto articolata e riguarda diverse amministrazioni dello Stato. Visto il tempo a disposizione procedo quindi in modo molto schematico.
Quanto all’Autorità per i trasporti, nella riunione dell’8 giugno 2012 il Consiglio
Pag. 27dei Ministri ha avviato la procedura per la nomina del presidente e dei componenti dell’autorità di regolazione dei trasporti, inviando al Parlamento la richiesta di parere prevista dalla norma.
Per quanto riguarda l’ampliamento del numero delle farmacie, il Ministero della salute e le regioni stanno elaborando uno schema unico di bando di concorso; il Ministero in particolare sta ultimando una piattaforma informatica unica per la gestione dei concorsi, che sarà rilasciata alle regioni nella prima decade di ottobre e subito dopo potranno essere banditi i concorsi regionali. In ogni caso il dato di circa 4.500 esercizi riferito a suo tempo dal Governo, scaturiva dalla somma delle farmacie che saranno messe a concorso – circa 3.500 – con le oltre mille farmacie che potrebbero essere aperte nei centri commerciali, nelle stazioni di servizio autostradale e in altri analoghi posti di rilevante concentrazione giornaliera della popolazione. Quanto agli sconti sui prezzi dei medicinali, considerato il breve tempo trascorso dall’entrata in vigore della norma, è in corso un monitoraggio per verificare i concreti effetti della stessa.
Per quanto riguarda le nuove tipologie contrattuali in materia di carburanti, la norma prevede, in mancanza di accordo fra le compagnie petrolifere ed i distributori, un intervento surrogatorio del Ministero dello sviluppo economico, che finora non è stato richiesto dalle parti.
Quanto al contenimento dei premi RC-auto, sono stati trasmessi alla Commissione europea i provvedimenti attuativi della cosiddetta «scatola nera», ed è in corso una riflessione sugli ulteriori interventi diretti al contenimento dei premi.
Per quanto riguarda i costi delle transazioni elettroniche di moneta, il tavolo previsto dalle norme vigenti deve concludere i propri lavori entro il 30 settembre. Comunico che è allo studio una modifica normativa per estendere l’utilizzo di tale forma di pagamento.
Quanto al decreto di revisione della pianta organica dei notai ed al regolamento concernente la disciplina delle società tra professionisti, tali provvedimenti sono in corso di elaborazione. Ricordo in chiusura l’attenzione del Governo verso l’effettiva emanazione dei decreti attuativi dei provvedimenti approvati su iniziativa del Governo Monti. In proposito, ricordo che il 5 settembre scorso è stata portata all’attenzione del Consiglio dei ministri la relazione sullo stato di avanzamento dei provvedimenti attuativi delle sette principali riforme adottate dal Governo e che, in quella stessa sede, è stato avviato l’esame del cronoprogramma delle misure da adottare entro il termine della legislatura, per la realizzazione degli obiettivi indicati nell’agenda per la crescita.
PRESIDENTE. L’onorevole Lulli ha facoltà di replicare.
ANDREA LULLI. Signor Presidente, signor Ministro, la ringrazio per la puntualità con cui ha voluto ripercorrere i temi dell’interrogazione, però noi non siamo soddisfatti dei tempi lunghi che abbiamo di fronte. Il provvedimento legislativo è del mese di gennaio. È chiaro che il lavoro – lo sappiamo – non è semplice. Vorrei ricordare che in realtà con le liberalizzazioni («lenzuolate») del Ministro Bersani abbiamo fatto molto più in fretta e in modo più incisivo in difesa del potere d’acquisto dei cittadini. Noi vi chiediamo di fare più in fretta perché i prezzi corrono: l’RC auto è una montagna molto difficile da scalare per tante famiglie e non si vedono inversioni di tendenza; sui farmaci siamo allo stesso punto; sulle commissioni bancarie siamo assolutamente d’accordo nell’andare verso l’utilizzo più ampio della moneta elettronica, però non è accettabile il livello di commissioni bancarie, che sono troppo alte, penalizzano commercianti, artigiani e cittadini, e questo non è possibile e non è accettabile vista la situazione che stiamo vivendo. Per cui vi chiediamo davvero di intervenire in fretta. Anche sui carburanti – mi perdoni – capisco tutto, capisco l’apertura dei tavoli, ma non ci si può limitare solo ai tavoli. Qui c’è una falcidia continua del potere d’acquisto delle famiglie, ma anche un elemento che frena la competitività
Pag. 28delle imprese, perché il prezzo del carburante non incide solo sul portafoglio delle famiglie, ma anche sulla competitività dei prodotti delle piccole e delle grandi imprese. C’è una norma che risale al 2007, la si applichi. È una norma introdotta dal Governo Prodi. È vero che il Governo precedente non l’ha mai attuata, ma con quella norma si può intervenire subito e magari con decreto ministeriale ridurre le accise di 3 centesimi, che sarebbe un sollievo concreto e immediato per le famiglie italiane (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).