Redditometro 2012 – Ecco le voci di spesa analizzate dal Fisco

3
1065

redditometro 2012Il Redditometro 2012 lo strumento di controllo del Fisco per individuare gli evasori fiscali: tutte le voci di spesa analizzate per mettere in relazione beni e reddito dichiarato.

Il Redditometro 2012 rappresenta uno strumento messo in campo dal Fisco per effettuare controlli sui contribuenti, con l’obiettivo di individuare gli evasori fiscali. Qualora le spese fossero incongruenti al reddito scatterebbe infatti ilcontrollo fiscale.

Attraverso l’accesso alle banche dati pubbliche, il Redditometro è in grado di stimare il tenore di vita dei contribuenti, paragonandolo al reddito percepito e più in particolare sono 80 le voci di spesa che il Fisco utilizzerà per valutare la reale capacità di spesa.

A chi si applica il Redditometro

Tale sistema viene applicato esclusivamente alle persone fisiche, ovvero professionisti, commercianti, artigiani, imprenditori individuali, dipendenti e pensionati, mentre non coinvolge alcun tipo di azienda.

Quando parte l’accertamento

In particolare il Fisco interviene se lo scostamento calcolato tra le spese sostenute da un contribuente e la relativa dichiarazione dei redditi è superiore al 20%. In caso di scostamento lieve vengono chieste spiegazioni e si viene convocati per un contraddittorio, mentre se lo scostamento è particolarmente ampio si attivano controlli mirati e accertamenti approfonditi.

Parametri del Redditometro 2012

Tra i parametri valutati dal Redditometro, che comunque è ancora in fase di sperimentazione, figurano l’abitazione principale e altre abitazioni, mutui, ristrutturazioni, arredi, bollette di luce e gas, telefonia fissa e mobile, gas, automobili, moto e barche.

A questi si aggiungono assicurazioni, spese per la scuola dei figli a qualsiasi livello, spese per le attività sportive e ricreative, abbonamenti TV, giochi on-line evacanze.

Inoltre sono compresi nella valutazione gli investimenti come quelli immobiliari, terreni, azioni, obbligazioni, fondi d’investimento, buoni postali, conti di deposito e altri prodotti finanziari.

Elenco delle voci di spesa del redditometro 2012

Abitazioni

  • abitazione principale
  • altre abitazioni
  • mutui
  • ristrutturazioni
  • intermediazioni immobiliari
  • collaboratori domestici
  • elettrodomestici
  • apparecchiature elettroniche
  • arredi
  • energia elettrica
  • telefonia fissa e mobile
  • gas

Mezzi di trasporto

  • automobili
  • minicar
  • caravan
  • moto
  • natanti ed imbarcazioni
  • aeromobili
  • mezzi di trasporto in leasing o noleggio

Assicurazioni e contributi previdenziali:

  • responsabilità civile
  • incendio e furto
  • vita
  • danni
  • infortuni
  • malattia
  • altro
  • contributi obbligatori
  • contributi volontari
  • previdenza complementare

Istruzione:

  • asili nido
  • scuola per l’infanzia
  • scuola primaria
  • scuola secondaria
  • corsi di lingue straniere
  • soggiorni studio all’estero
  • corsi universitari
  • tutoraggio, corsi di preparazione agli esami
  • scuole di specializzazione
  • master
  • canoni di locazione per studenti universitari

Attività sportive e ricreative:

  • attività sportive
  • circoli culturali
  • circoli ricreativi
  • cavalli
  • abbonamenti pay tv
  • giochi on line
  • abbonamenti eventi sportivi e culturali
  • viaggi organizzati
  • alberghi
  • centri benessere
  • altri servizi per la cura della persona

Altre spese significative:

  • altre spese significative
  • oggetti d’ arte o antiquariato
  • gioielli e preziosi
  • veterinarie
  • donazioni in denaro a favore di Onlus e simili
  • assegni periodici corrisposti al coniuge
  • donazioni effettuate

Investimenti mobiliari e immobiliari:

  • fabbricati
  • terreni
  • natanti ed imbarcazioni
  • autoveicoli
  • motoveicoli
  • caravan
  • minicar
  • aeromobili
  • azioni
  • obbligazioni
  • conferimenti
  • quote di partecipazione
  • fondi d’investimento
  • derivati
  • certificati di deposito
  • pronti contro termine
  • buoni postali fruttiferi
  • conti di deposito vincolati
  • altri prodotti finanziari
  • valuta estera
  • oro
  • numismatica

Software per contribuenti

In buona sostanza una lunga lista di spese e abitudini, tanto che da febbraio in poi i contribuenti potranno utilizzare un software per capire se i redditi dichiarati o che si intende dichiarare sono coerenti con le spese sostenute, prima di essere individuati dai calcoli del redditometro 2012.

Fonte: Agenzia delle Entrate

3 COMMENTS

  1. Il mio parere da cittadino, senza sostenere gli evasori fiscali, penso che questa sia soltanto una ennesima incapacità, di chi ci governa, mi spiego meglio, credo che
    se lo stato desidera controllare l’evasione fiscale avrebbe
    dovoto realizzare si il redditometro,preperare gli Italiani
    dicendo questa è la documentazione, da leggere attentamente
    attenersi alle modalità indicate ( la conservazione della spesa generica di ogni individuo ) MI DOMANDO CHI POSSA AVRE LO SCONTRINO DEL CAFFE’ del 2009/2010, magari si avremole cose più importanti ma la spesa al supermercato penso non esiste, inoltre il pensionato che è al disotto
    dei valoridi reddito, e se uno si aiuta mangiandosi i propri risparmi, grazie alla politica e politicanti, che
    hanno ridotto L’Italia Nostra Nazione di grande capacità
    in tutti i settori che il mondo ci invidia, ci sarebbero tante cose ancora da dire, non so ancora quanto gli Italiani resisteranno, a questa nuova DITTATURA, grazie
    Franco Rettaroli

  2. BUONASERA. HO SENTITO IN TV CHE CHI NON E’ D’ACCORDO AL REDDITOMETRO PUO’ ESPRIMERE IL SUO PAPERE SU QUESTO SITO QUINDI IL MIO GIUDIZIO E’ NEGATIVO AL REDDITOMETRO QUINDI DA ELIMINARE IN QUANTO QUEST’ULTIMO DANNEGGIA LA SOCIETA’ ITALIANA.

  3. ma se io abito con mio fratello nell’alloggio di mia proprieta’,ognuno con un reddito proprio,e risultiamo nello stesso stato di famiglia,come faccio a fare il redditest se nelle opzioni non e’ contenplato questo caso?
    considerando che siamo entrambi pensionati non mi preoccupo piu’ di tanto,siamo anomali per il fisco?non ci capisco piu’ niente,mi sembra tutta una stronzata,i politici lo fanno il redditrometro?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here