ancora una volta vorrei rivolgere un invito a riflettere sulla vicenda che ha coinvolto alcuni nostri colleghi di sandoz e molti dei medici che dagli stessi venivano visitati.
I media nell’ultima settimana hanno pubblicato su decine di testate e riportato nei vari tg l’operazione di perquisizione su 67 medici, in tutta Italia, apparentemente corrotti dai soliti informatori senza scrupoli.Tutti i medici sarebbero stati, così come riportato, consenzienti, ed avrebbero aderito alle pressioni ricevute, violando la deontologia professionale e prestandosi, in cambio di svariati benefit, (da viaggi, a denaro ??? a gioielli, a jeans e maglietta ,però di marca..) a prescrivere farmaci sottoposti a note (la 12, ma in particolare la 39) fuori dalle relative indicazioni e per giunta a dosaggi superiori al necessario!!!
Mostri! La codacons ne ha chiesto la radiazione! (perchè non il taglio della testa?)
Tutto ciò per giunta, specialmente a bambini. (Ed erano, per giunta, tali medici, per la maggioranza pediatri!!!)
Certo che la capacità corruttiva dei dipendenti sandoz appare quasi magica, ipnotica, irresistibile.
Essi hanno convinto 67 professionisti, anche fior di professori, con curriculum di tutto rispetto, a violare scandalosamente il codice deontologico, a tradire la loro professione e la loro immagine.
Ed in cambio di qualche migliaio di euro in valore !
Se volessimo fare un calcolo matematico, 500.000 euro, tale sembrerebbe essere stato il budget totale speso da sandoz, diviso 67 , matematicamente farebbe circa 7500 euro a testa.
Qualcuno avrebbe avuto di più, qualcuno meno.
E tanto è bastato per indurli a venir meno alla propria deontologia, alla propria morale e al rispetto di se stessi. Anni di onorata carriera buttati alle ortiche per venire incontro alle illecite pressioni di 12 sfigati, amorali e votati alla trasgressione.
Pensate davvero che 67 professionisti stessero aspettando sandoz per diventare dei delinquenti, per prescrivere in maniera incongrua una molecola che ben altre 6 aziende farmaceutiche promuovevano da tempo (circa 20 anni) ??
Ma non vi sembra molto strano?
Certamente, a quanto pare, non avrà avuto nessun peso, in questa epoca di scarsa disponibilità economica della sanità, il fatto che i farmaci sandoz costassero circa il 50% in meno dei loro corrispettivi.. Questo non lo dice nessuno. Mica qualcuno li avrà scelti per questo? Mica questi medici corrotti possono essersi posti il problema del risparmio per la sanità. figuriamoci..
Ipotesi di illeciti quanti se ne vogliono, scelte di correttezza neanche a parlarne..
Ancora una volta voglio invitare i colleghi e la categoria a non unirsi al coro di accuse già definite contro i colleghi sandoz ed i medici con loro trascinati nella bufera.
Non credete che sia molto semplice sapere se una prescrizione sia o meno nella norma?
Ora controlleranno le cartelle cliniche e si potrà vedere se ci sono o meno prescrizioni improprie.
Accusare è prematuro!!
Quello che finora è stato riportato, vorrei ricordare che sono solo IPOTESI.
E poi vorrei chiedere a voi che siete colleghi, e conoscete il lavoro, se pensate possibile che 67 centri autorizzati per la prescrizione di farmaci ex nota, riescano a prescrivere eludendo le note (!??!!), tutti e 67!!
Insomma l’epoca che viviamo è quella che è. Gli scandali si susseguono e la tentazione a diventare giustizialisti prende sempre più piede.
Ma io continuo a credere che il garantismo sia una conquista di civiltà e non dobbiamo perderla (la civiltà). Io credo che sia molto grave in nome del “sono tutti corrotti” rischiare di massacrare degli innocenti.
Purtroppo ho avuto modo di conoscere molti particolari di questa storia e credetemi ha dei risvolti drammatici. E’ bene che nessuno si erga a giudice. Lasciamo che un giudice vero ascolti finalmente i diretti interessati e faccia chiarezza sull’avvenuto.
A proposito, sapete come può essere chiamato uno sfigmomanometro? certamente sì.. bracciale per la pressione. Ora provate a togliere” per la pressione” che resta?” bracciale”!… e come si può considerare un bracciale?? Un GIOIELLO!!!
E qualcuno ha mai sponsorizzato un congresso o la partecipazione di un medico ad un congresso? Vi risulta che a volte si facciano in posti belli?? Beh attenzione a come se ne parla fra di noi e con le nostre rispettive aziende,perchè c’è il rischio che anche ciò che è lecito possa prendere una brutta piega.
Dovremmo fare chiarezza sui rischi che ricadono sulla nostra categoria a causa di una scarsa conoscenza delle modalità di svolgimento del nostro lavoro.
E se riscontrassimo che queste modalità comunque contengono dei punti opachi, favorendo così cattive letture, sarebbe bene che si cambiassero le regole, per la nostra sicurezza!
Riflettiamo
INSISTO : i giudizi sommari sono giudizi somari
un caro saluto a tutti
Catherine