Guida al Concorso Straordinario del Prof. Carlo Ranaudo, Aggiornamento Novembre 2012

10
935

Per una consulenza gratuita scrivere qui, per cercare un socio o per discutere del Concorso Straordinario Collegarsi su Farmaforum

10 COMMENTS

  1. Caro professor Ranaudo in questo caos volevo che mi aiutasse nel calcolo del seguente servizio: FARMACISTA A pratica professionale con regolare comunicazione al servizio farmaceutico per 5 mesi poi l’assunzione per 4 anni e 8 mesi per un totale di 5 anni in una farmacia rurale; 6 anni di titolare di parafarmacia in una contrada che dista 4 km dal centro in un comune di 10.200 abitanti; FARMACISTA B 3 anni di servizio a 30 ore e 2 anni a 20 ore in una farmacia rurale. Si arriva al massimo del servizio?

  2. Una Collega mi ha chiesto di inoltrare questa email a tutti gli indirizzi che ho in rubrica, e vi chiedo di fare altrettanto perchè è davvero importante; questo concorso può cambiare davvero la vita a molti noi.
    ———————

    Questo sabato alle ore 15.00 all’ordine dei Farmacisti di Avellino il prof carlo ranaudo, autore del Blog il Concorso si vince a Tavolino terrà una riunione sul concorso straordinario. credo che sia il momento per tutti noi di iniziarci ad incontrare per conoscerci scambiare delle opinioni di PERSONA su come pensiamo che questo concorso possa evolversi. Ho sentito parlare di ricorsi e problematiche varie sempre più incalzanti e penso che solo facendo gruppo potremmo affrontare tutte queste problematiche che sorgeranno in futuro.

    Vi invito tutti ad inoltrare questa email a quanti più colleghi possibile e di incontrarci tutti all’ordine di avellino questo sabato.

    Un Caro Saluto

  3. Salve professore
    vorrei sapere se per avere la maggiorazione bisogna aver lavorato
    in una farmacia rurale per 5 anni con contratto full time o anche
    part time? Grazie per l’attenzione

  4. EGR.PROF RENAUDO LE VOLEVO PORRE UN QUESITO,IO AVENDO 35 ANNI E 10 ANNI DI SERVIZIO NON CONTINUATIVO IN FARMACIA RURALE(ALCUNI ANNI PART-TIME ALTRI ANNI FULL-TIME A TEMPO DETERMINATO)VORREI PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO CON UN COLLEGA DI 50 ANNI CON 20 ANNI DI SERVIZIO IN FARMACIA RURALE COME VIENE VALUTATO IL PUNTEGGIO DI SERVIZIO?QUALE PUNTEGGIO DI SERVIZIO PREVALE?E IL PUNTEGGIO DEI TITOLI COME LO CALCOLO?CORDIALI SALUTI

    • Egregio dott.vorrei che mi aiutasse a calcolare con esattezza il mio punteggio e quello di mia figlia con la quale vorrei associarmi.Ho 56 anni,sono collaboratrice a tempo pieno di farmacia urbana dal 12/11/1984 al 29/6/1985,poi a prestazione professionale dal 30/6/1985 al31/1/1990,poi di nuovo collaboratrice dal 1/2/1990 ad oggi.La stessa farmacia è stata rurale fino a dicembre 1986.Voto di laurea 87/110,abilitazione 210/350,un master di primo livello all’universita’ di Cosenza sugli integratori salutistci,3 corsi non ECM 3 concorsi superati in Puglia ,Lazio,Toscana.Mia figlia ha 28 anni.Voto di laurea 104/100,abilitazione259/400.Collaboratrice di farmacia comunale a Rimini dal16/11/2009 al15/5/2010,poi dal 31/5/2010 al17/9/2010,poi pratica professionale per l’idoneita’ dal4/4/2011 al8/7/2011.Poi come collaboratrice dal 25/8/2011 al31/5/2012 e dal5/9/2012 ad oggi.Concorro per la Calabria e la Puglia e le chiedo se mi conviene cercare una terza persona che abbia altri titoli.Grazie e cordiali saluti.

  5. Buongiorno Prof Ranaudo: Le sottopongo la mia situazione.
    1)I socio età 48 anni :laurea in farmacia con 103/110, abilitazione 290/300, II laurea in Scienze biologiche voto 110/110;pratica professionale c/o Farmacia urbana dal giugno 2004 a luglio 2006,certificata ASL, nel frattempo in busta paga dal 01/04/2006 fino al 30/11/2007. Dal 16 nov 2007 titolare di parafarmacia ad oggi.Eventualmente 15 anni di Informatore Medico Scientifico da considerare. Master di II livello da dichiarare in qsti giorni
    2)II socio,età 43 anni :laurea in farmacia 110e lode, dottorato di ricerca università 01/1999. 3 borse di studio anni 1995/1996/2002
    1 annoe 6 mesi Direttore farmacia urbana, seguito da 7 anni di collaboratore di Farmacia. Dal 1 dicembre 2007 ad oggi Direttore farmacia urbana.4 Pubblicazioni università, 9 Partecipazioni a Congressi, 1 Master II liv. febb 2011. 1 Master in corso d’opera, non ho calcolato gli aggiornamenti e i corsi di perfezionamento .
    che punteggio possiamo raggiungere insieme?
    ci occorre un terzo socio con 20anni di direttore di farmacia, e niente altro, o no? Certa di una sua gentile risposta , invio cordiali saluti.

  6. Gentile Professore,
    sappiamo che se si rifiuta una sede assegnata si e’ fuori dalla graduatoria, sappiamo anche che ci sono sedi che non conviene accettare perche’ non remunerative, queste provocheranno la falcidie della graduatoria?
    Seconda domanda, le sedi rese vacanti ad esempio dai titolari di sedi rurali sussidiate come si rapporteranno con la graduatoria? grazie saluti

  7. Gentilissimo,
    Le pongo un quesito: sulla domanda da compilare on – line, a quale dei profili previsti dal sistema devo ricondurre l’esperienza con contratto libero-professionale a Partita Iva da me maturata presso varie Farmacie Ospedaliere?
    Grazie

  8. Egregio professore ,
    partecipo al concorso per Marche ed Emilia Romagna , il mio dubbio è la pubblicazione delle rispettive graduatorie ,il bando delle Marche scade il 16 prossimo mentre quello emiliano-romagnolo il 22 .Dovendo inviare la mia graduatoria entro 5 gg e accettare entro 15 gg il primo quesito è : le graduatorie vengono pubblicate in contemporanea in tuttta Italia ? in caso negativo come posso accettare una sede se non so come mi sono classificato nell’altra regione ?
    Esiste un modo semplice per valutare le varie sedi convenienti o meno in zone distanti da dove abito ?
    I 5 gg per indicare l elenco,i 15 gg per accettare, i 30 per indicare il locale e pagare la tassa regionale sono da sommarsi ( TOT 50 gg ) o sono 30 in tutto?
    Grazie anticipatamente della risposta che intenderà darmi

    Cordiali saluti

    Gianluca

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here