Omnibus al Senato: ecco il calendario settimanale di Senato e Camera

0
568

L’iter del disegno di legge Omnibus continua, e si ritaglia la parte da protagonista in questa settimana parlamentare, almeno per chi, come noi, è interessato alle sorti della Sanità ed in particolare a quelle del mondo della farmacia. Il disegno di legge che fu presentato dall’ex Ministro Fazio e che è stato integrato dall’attuale Ministro è all’esame della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica. A livello di partiti ancora non è chiara la strategia e molti non si sono ancora pronunciati in merito, ma sono i tempi ad essere stretti oramai e il ritorno del Ddl alla Camera dei Deputati sembra quasi inevitabile. Riportiamo il programma di Camera e Senato, sarà evidente come altre tematiche sempre inerenti alla Sanità saranno protagoniste anche alla Camera, in specie alla Commissione Affari Sociali di cui tanto abbiamo parlato nelle settimane scorse.

Senato della Repubblica
Commissione Igiene e Sanità
Martedì 27 novembre
Ore 14.30
Procedure informative
Indagine conoscitiva tutela percorsi della nascita “Nascere sicuri”: votazione schema documento conclusivo. Relatrici: Bianconi e Bassoli
Sede referente
Ddl 2935 (Sperimentazione clinica e riforma degli ordini delle professioni sanitarie). Seguito esame. Relatori: Saccomanno e Cosentino.

Mercoledì 28 novembre
Ore 8.30
Audizione informale di rappresentanti del Collegio Italiani primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo)

Ore 14.30
In sede consultiva
Ddl stabilità per il 2013 (qualora assegnato in tempo utile). Parere alla V Commissione Bilancio. Relatori: Calabrò e Bassoli

Giovedì 29 novembre
Ore 8.30
Audizione del ministro della Salute sui problemi di ordine sanitario relativi alla situazione dell’Ilva di Taranto.
Interrogazione sen. Tomassini sul San Raffaele di Roma

Camera dei Deputati
Commissione Affari Sociali
Martedì 27 novembre
Ore 9.30
Sede consultiva
Alla III Commissione: Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all’Aja il 19 ottobre 1996 (seguito esame nuovo testo C. 3858 Di Biagio – rel Patarino)
Alla VIII Commissione: Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (seguito esame nuovo testo C. 4573 Motta – rel Pedoto)
Alla XIII Commissione: Disposizioni in materia di agricoltura sociale (seguito esame testo unificato C. 3905 Nastri e abb – rel Mancuso)
Alla IV Commissione: Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (esame C. 5569 governo, approvato dal Senato, e abb. – rel. Barani)

Ore 10
Audizioni informali
Audizione del direttore generale dell’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI), dottor Mario Braga, sulla situazione dell’Istituto dermopatico e sulle delicate problematiche economiche e finanziarie in atto

Al temine
Sede referente
Disposizioni concernenti l’etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e l’indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (seguito esame C. 4894 Palagiano – rel Palagiano)

Mercoledì 28 novembre
Ore 14.30
Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi

Ore 14.45
Interrogazioni
Farina Coscioni: Articolo pubblicato sul Corriere on line sul servizio ambulanze della Croce Rossa;
Mancuso: Iniziative per assicurare il benessere dei cavalli utilizzati per trainare le cosiddette “botticelle”
Binetti: Iniziative per garantire la disponibilità di tutte le dosi di vaccino antinfluenzale necessarie
Palagiano: Adozione dei decreti ministeriali previsti dal d.lgs. n. 517/1999 (art. 8, co. 5) volti a disciplinare i rapporti tra sistema sanitario regionale e università
Farina Coscioni: Autorizzazione all’immissione in commercio di farmaci innovativi per l’epatite C

Ore 15.30
Sede legislativa
Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all’articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (discussione C. 4771 Di Virgilio – rel Bocciardo)

Giovedì 29 novembre
Al termine a.m. Assemblea
Sede legislativa
Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all’articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (seguito discussione C. 4771 Di Virgilio – rel Bocciardo)

Al termine
Sede referente
Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (seguito esame C. 3367 Codurelli, C. 5183 Patarino e C. 5575 L. Molteni – rel Burtone)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here