I giornalisti dall’analogia facile lo hanno già definito “il google della chimica”, e come immagine rende abbastanza l’idea. Si chiama Chematica ed è un software database specifico per la chimica: riunisce 250 anni di conoscenze in questo campo, una rete gigantesca capace di condividere una mole di informazioni spaventosa in tutto il mondo. Pochi click e la ricerca su qualunque molecola è presto fatta. Il coordinatore del progetto, Bartosz A. Grzybowski, ha dichiarato: “Si tratta anche di una piattaforma di conoscenza completamente nuova, nella quale ogni reazione chimica ed ogni composto mai ottenuto danno vita ad un unico cervello chimico. In una frazione di secondo è possibile accedere a miliardi di sintesi chimiche nelle quali è coinvolta la molecola che si intende studiare”. Il software è stato presentato al grande pubblico in tarda Estate, ma solo adesso si hanno riscontri anche da chi ha usato con le proprie mani questo database rivoluzionario. Chi lo ha usato lo ha definito immediatamente come “imprescindibile”. Con Chematica è possibile ricercare qualunque sintesi chimica esistente, evitando quindi potenziali reazioni pericolose e composti a forte rischio. 7 milioni di composti contenuti nel software, collegati tra loro da reazioni chimiche, rappresentano la vera fatica del gruppo di studio che ha messo appunto questa incredibile risorsa. Dieci anni di lavoro per compilare questo gigantesco database, e per dotarlo di un sistema che tenesse conto di ben 86mila parametri. Chematica è ovviamente in continua espansione, e ci si augura che questo strumento venga migliorato fino a farlo diventare un software capace di “predire” la produzione di nuove sostanze.