Laura Froner a Trento (risultata poi terza per numero di preferenze ottenute), Andrea Lulli a Prato (quarto), Rita Ghedini a Bologna (anch’essa quarta), Filippo Bubbico a Matera (largamente primo), Margherita Miotto a Padova (quarta), Susanna Cenni a Siena (prima), Stefano Fassina a Roma (anch’egli primo, con un pieno di quasi 12 mila preferenze), Cristina Bargero ad Alessandria (seconda), Stefano Esposito (undicesimo) e Maria Grazia Grippo (diciassettesima) a Torino e provincia, più Laura Specchio a Milano (non riportata nei resoconti delle primarie resi noti dal Pd).
Sono i nomi dei candidati alle primarie del PD per formare la squadra dei parlamentari per le elezioni politiche del prossimo febbraio che l’Anpi, l’associazione nazionale delle parafarmacie, ha invitato a votare e sostenere con un endorsement ufficiale sul proprio sito. “Abbiamo la necessità di portare in Parlamento dei rappresentanti che abbiano a cuore le nostre sorti” ha scritto l’Anpi nei giorni immediatamente precedenti alla consultazione.Poiché sarà una competizione elettorale incerta e difficile, anche in considerazione dei ristretti tempi e della concomitanza con il periodo festivo, questi nostri amici che vi segnaliamo hanno davvero bisogno di avere un aiuto” ha scritto ancora l’Anpi, chiedendo poi “di diffondere tra i vostri amici e i vostri associati la segnalazione di votare alle primarie” i nomi prima ricordati.
Va segnalato che, alla fine, agli “amici” dell’Anpi (per usare la stessa definizione utilizzata nell’appello al voto) è andata in generale piuttosto bene: ove si eccettuino i risultati di Esposito e Grippo a Torino e Specchio a Milano, i candidati sostenuti dalle parafarmacie hanno ottenuto risultati lusinghieri e in qualche caso eccellenti, collocandosi in posizioni che certamente porteranno molti di loro in Parlamento.