“Parafarmacia Solidale”, questo il nome dell’iniziativa ideata dal Movimento Nazionale Liberi Farmacisti e dalla Confederazione delle Libere Parafarmacie Italiane. Un’iniziativa che nei giorni 15 e 16 di Gennaio, permetterà alle famiglie in difficoltà economica di ricevere un aiuto per la spesa farmaceutica. Organizzata dai titolari di parafarmacia di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste ed il sostegno dell’Ordine dei Farmacisti di Trieste, questa operazione a sfondo benefico permetterà ai clienti di acquistare farmaci o altro materiale sanitario che verranno raccolti e consegnati al Comitato Mani dell’Amicizia, che si occuperà della distribuzione alle famiglie bisognose. Ovviamente anche i titolari di farmacia si sono impegnati a fornire un proprio contributo con un buon quantitativo di prodotti, ed inoltre praticheranno uno sconto massimo su tutti gli altri medicinali destinati alla beneficenza. Un’idea davvero ottima che negli intenti dovrebbe fare da “fase sperimentale”, per poi poterla applicare su tutto il territorio nazionale. I promotori hanno divulgato un comunicato stampa in cui dichiarano: “L’iniziativa rappresenterà un primo test che potrà essere poi allargato su tutto il territorio nazionale. L’intenzione dei farmacisti titolari delle parafarmacie che si sono fatti carico di organizzare l’evento è di sottolineare la valenza etica e solidale della propria attività e l’avvenimento si contraddistingue da altre iniziative simili per la completa assenza di fini di lucro, il forte legame con il territorio e la conoscenza capillare dei bisogni delle famiglie che si trovano, anche momentaneamente, in difficoltà economica”. Questa ci sembra davvero lo spirito giusto con cui distinguersi e sottolineare il ruolo fondamentale nella società italiana della professione a noi tanto cara.
- Anpi – Associazione nazionale parafarmacie italiane
- Associazioni di Categoria
- Farmacisti Titolari di Parafarmacia
- Ordine dei Farmacisti
- Parafarmacie