La legge di Stabilità dalla A alla Z

0
381

balduzzi-montiContinuano a calare le risorse per il Servizio sanitario nazionale. Ecco i 25 principali provvedimenti per la sanità contenuti nella finanziaria 2013.

Sono diminuite di 1.600 milioni di euro le risorse destinate al Servizio sanitario nazionale (Ssn) per il biennio 2013-2014. Tagli che, aggiunti ai precedenti, abbassano quest’anno il finanziamento del Ssn di ben 8 miliardi e l’anno prossimo addirittura di 11,5 miliardi. Praticamente l’assistenza sanitaria erogata ai cittadini dalle strutture del Ssn nel prossimo biennio avrà circa 20 miliardi di euro in meno. Una somma consistente che quasi certamente peserà sulla qualità dei servizi. Quest’ultimo taglio di 1,6 miliardi è contenuto nella Legge di Stabilità (Legge 24 dicembre 2012 n.228), entrata in vigore l’1 gennaio scorso. E che non manca di interessare anche il settore della sanità.Ecco una sintesi delle 25 norme più importanti sotto il profilo dell’assistenza sociosanitaria.

Accertamenti di invalidità

Saranno 150 mila le verifiche straordinarie annuali che l’Inps effettuerà nel triennio 2013-2015 per accertare la permanenza dei requisiti sanitari e reddituali da parte dei titolari di benefici di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità. Le risorse derivanti da questi accertamenti incrementeranno il Fondo per le non autosufficienze fino a un importo di 40 milioni di euro annui.

Accompagnatore militare

Per il disabile che una volta usufruiva del servizio dell’accompagnatore militare, quando esisteva il servizio di leva, anche per il biennio 2013-2014 è previsto un assegno sostitutivo al servizio ormai soppresso.

Assistenza al personale navigante

Razionalizzazione dell’assistenza sanitaria erogata al personale navigante, marittimo e dell’aviazione. Quest’anno la spesa dell’assistenza dovrà ridursi di 5 milioni di euro e sarà un decreto che, entro il 28 febbraio 2013, individuerà i criteri di risparmio.

Assistenza sanitaria indiretta

Le competenze in materia di assistenza sanitaria indiretta da quest’anno passano alle Regioni. Le modalità saranno contenute in un regolamento che verrà emanato entro il prossimo 30 aprile 2013, a cura del ministro della Salute, di concerto con il ministro dell’Economia, e in accordo con la Conferenza Stato-Regioni.

Assistenza termale

Nel prossimo triennio stanziati 10 milioni di euro (2 per il 2013 e 4 per ciascuno degli anni 2014 e 2015) anche per l’avvio di una fase sperimentale per individuare nuovi modelli assistenziali in sinergia tra pubblico e privato.

Assunzioni di personale all’Aifa

L’Agenzia italiana del farmaco può assumere i vincitori dei concorsi già banditi con contratto a tempo indeterminato.

Congedi parentali a ore

Arrivano anche i congedi su base oraria per un ulteriore sostegno della maternità e paternità. Non solo: “durante il periodo di congedo, il lavoratore e il datore di lavoro concordano, ove necessario, adeguate misure di ripresa dell’attività lavorativa, tenendo conto di quanto eventualmente previsto dalla contrattazione collettiva”.

Cure sanitarie più sicure

Quest’anno in ogni struttura sanitaria per una maggiore sicurezza delle cure e per il contenzioso in merito alla responsabilità professionale, saranno attivate “unità di risk management” che avranno competenze di medicina legale, medicina del lavoro, ingegneria clinica e farmacia.

Distribuzione dei farmaci

Proroga al 30 giugno 2013 per il nuovo sistema di remunerazione della distribuzione del farmaco. Sui nuovi criteri lo scorso 16 ottobre era stata raggiunta una intesa tra Aifa e farmacisti e grossisti, ma è stata bloccata dai ministeri dell’Economia e della Salute. La proroga può ulteriormente slittare al 31 dicembre.

Farmacovigilanza più sicura

All’interno delle strutture autorizzate all’immissione in commercio dei farmaci, da quest’anno ci sarà un responsabile per la gestione del sistema della farmacovigilanza. Le procedure operative e le soluzioni tecniche per un’efficace azione di farmacovigilanza saranno individuate da un decreto che verrà emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.

Fondazione Gaslini

Contributo quest’anno di 5 milioni anche alla Fondazione Gerolamo Gaslini.

Fondo del Servizio sanitario nazionale

È ridotto di 600 milioni di euro per il 2013 e di 1 miliardo di euro per il 2014. Questi tagli, aggiunti ad altri decisi da leggi precedenti, sono causa nel biennio 2013-14 di un sottofinanziamento del Ssn di circa 20 miliardi di euro.

Fondo politiche sociali

Il Fondo nazionale per le politiche sociali per quest’anno è incrementato di 300 milioni di euro.

Indennità di maternità

Anche le pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne potranno godere dell’indennità di maternità.

Lilt

Alla Lega italiana per la lotta contro i tumori quest’anno è destinato un contributo di 500 mila euro.

Ludopatia

Tempi lunghi per contrastare la ludopatia. L’avvio delle linee d’azione di prevenzione, contrasto e recupero delle persone soggette a gioco compulsivo è stato prorogato al 30 giugno 2013. Ma lo schema di decreto, che si trova sul tavolo della Commissione unificata Stato-Regioni, potrebbe subire un’ulteriore proroga fino al 31 dicembre.

Malattie del pancreas

Stanziato un contributo di 500 mila euro alla Fondazione italiana per la ricerca sulle malattie del pancreas per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015.

Mobilità sanitaria all’estero

L’aspetto economico dell’assistenza sanitaria ai cittadini italiani all’estero dall’1 gennaio 2013 sarà di competenza delle Regioni.

Non autosufficienti e Sla

Finanziamento per il 2013 di 200 milioni di euro del Fondo per le non autosufficienze e delle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).

Ospedale Bambino Gesù di Roma

Diminuito quest’anno il contributo che dai 30 milioni di euro dello scorso anno passa a 12,5 milioni di euro del 2013.

Pay-back sui farmaci

Proroga al 30 giugno 2013, ma non è escluso anche al 31 dicembre, del termine di applicazione da parte delle aziende farmaceutiche dello sconto del 5% su taluni farmaci a carico del Ssn, a fronte di un rimborso diretto alle singole Regioni, corrispondente al risparmio atteso con la riduzione del 5% per ciascun medicinale, in relazione ai suoi volumi di vendita.

Policlinici universitari privati

Nel 2013 è previsto un finanziamento di 52,5 milioni euro in favore dei policlinici universitari gestiti direttamente da università non statali.

Spending review integrata 

Sui Beni e servizi per l’assistenza sanitaria e i dispositivi medici la legge di Stabilità interviene sulla spending review del Governo Monti, ovvero la legge 135/2012. In merito alla prevista riduzione del 10% della spesa di beni e servizi, le Regioni possono sostituirla con misure alternative di pari importo per non alterare l’equilibrio del bilancio sanitario. Invece per i dispositivi medici viene stabilita una ulteriore diminuzione del tetto di spesa per il biennio 2013-14. Quest’anno scenderà dal 4,9% al 4,8%, mentre nel 2014 si ridurrà al 4,4%.

Trapianti più sicuri 

Recepita la direttiva dell’Unione europea 2010/53 in materia di trapianti. Le nuove norme prevedono maggiore sicurezza e garanzie sia per il donatore, nel caso sia vivente, sia per il ricevente. Rafforzato il contrasto al traffico degli organi che viene punito con sanzioni molto dure. Inoltre il Centro nazionale dei trapianti dovrà tenere anche un registro dei donatori viventi.

Trasparenza delle Aziende sanitarie

I prezzi unitari degli acquisti di beni e servizi da parte delle Aziende sanitarie e delle aziende ospedaliere dovranno essere pubblicati sul loro sito internet. Così sul sito internet dovranno pubblicare, in caso di acquisto di un immobile, la preventiva notizia dell’operazione, con l’indicazione del soggetto alienante e del prezzo pattuito.

Via Healthdesk

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here