Forum Farmaceutico, Noi Siamo la Farmacia e Agifar Milano, organizzano un incontro molto importante per capire il futuro della farmacia italiana. Scintilla che ha fatto nascere l’esigenza di questo incontro è stata la continua trasformazione di questo settore, la vera rivoluzione che il farmacista si trova a vivere, giorno dopo giorno.
Esistono soluzioni per sopravvivere durante una rivoluzione di questa portata? L’undici di Febbraio sarà possibile chiederlo direttamente ad esperti del settore: durante l’evento sarà possibile interagire con i referenti per fare domande precise.
Sono previsti interventi dei dottori Marino Mascheroni (Studio Mascheroni), Mario Muzio e Nicola Guerriero (Studio Farmadata), Mario Pipia (Agifar Milano). L’introduzione al convegno sarà curata dal dottor Federico Pantè, promotore di Noi Siamo la Farmacia.
Il dottore e professore Marino Mascheroni ci ha dato qualche anticipazione su quello che sarà il suo intervento: Nell’intervento si [pullquote align=”right”]Si vorrà trattare la delicata norma successoria modificata dal Decreto Monti e i possibili rimedi e la preoccupante aggressione alla pianta organica”.[/pullquote]segnalerà l’importanza della”stabilità normativa” della attuale legislazione farmaceutica ed auspicare alcuni interventi migliorativi. Una normativa che come quella passata abbia a coordinare l’iniziativa privata del farmacista e l’iniziativa pubblica ai fini sociali e così garantendo una limitazione alla libera concorrenza. Si vorrà trattare la delicata norma successoria modificata dal Decreto Monti e i possibili rimedi e la preoccupante aggressione alla pianta organica”.
[pullquote]Dopo anni di assoluto immobilismo la farmacia sta improvvisamente vivendo un cambiamento epocale.[/pullquote]Materia molto interessante e d’indubbia attualità. Anche il dottore e professore Nicola Guerriero ci ha parlato del suo intervento: “Dopo anni di assoluto immobilismo la farmacia sta improvvisamente vivendo un cambiamento epocale spinto da un lato dalla riduzione dei margini di redditività e dall’altro dalla modifica del mercato di riferimento. Il minor utile operativo, le modifiche legislative, il probabile ingresso di nuovi operatori comportano un esame attento della gestione attuale e la misurazione degli effetti economici delle variazioni in atto ali fine di predisporre in tempo interventi correttivi sulla gestione”.
Come è possibile evincere dalle dichiarazioni dei professori, gli argomenti saranno molti e ognuno di essi avrà importanti approfondimenti. Ricordiamo che saranno trattati argomenti inerenti a tematiche scottanti come l’uscita della fascia C dalla farmacia e la famosa nuova remunerazione, una previsione seria di quelli che saranno i prossimi aggiustamenti legislativi che regoleranno il mondo della farmacia, la scomparsa della pianta organica, i piani di ristrutturazione del debito… insomma tutto quello che riguarda il futuro prossimo (e anche quello più remoto), di chi ogni giorno entra in una farmacia non capendo più cosa esattamente lo aspetterà una volta dietro al banco.
Di pari passo con queste analisi saranno proposte possibili soluzioni, idee, e sarà possibile, in caso qualcuno sia interessato, fare ulteriori approfondimenti sulla propria situazione con una consulenza gratuita privata..
Quanto costa partecipare a questo importante convegno? Assolutamente nulla. E’ sufficiente CLICCARE QUI. L’evento si svolgerà Lunedì 11 Febbraio, alle ore 20.30 presso NH Hotel,Via Ugo Iginio Tarchetti 2, Milano.