Hausermann (Assogenerici): Si alla proprietà intellettuale, no al Patent Linkage

0
593

l_438_Assogenerici-2Il neo presidente di Assogenerici, Enrique Hausermann, visibilmente entusiasta per la direttiva votata in Parlamento Europeo che snellirebbe l’iter di approvazione e rimborso dei medicinali generici, ha dichiarato: “E’ ormai evidente a tutti che l’Unione Europea ha ben chiari i benefici determinati dal farmaco equivalente e vuole difenderli e ampliarli, rimuovendo gli ostacoli che ancora si presentano alla rapida immissione in commercio dei nuovi medicinali generici. Due sono gli aspetti fondamentali su cui il testo interviene: il primo è la riduzione dei tempi di autorizzazione e determinazione del prezzo per i nuovi farmaci equivalenti e biosimilari, che dovrebbe prevedere un termine massimo di 60 giorni. Il secondo è il divieto di qualsiasi forma di patent linkage, cioè di vincolo delle procedure di registrazione alla scadenza del brevetto, una misura che da sempre ha permesso pratiche dilatorie a tutto danno dei produttori di generici ma anche del Servizio sanitario e dei cittadini”. La direttiva in questione è nota come “Transparency Directive 2012/0035 (COD). Parliamo di un provvedimento che ha origine dall’indagine svolta dal Commissario alla concorrenza nel 2009 che, già all’epoca  aveva segnalato la presenza di problematiche che impediscono una concorrenza fisiologica nel settore farmaceutico, in particolare tra equivalenti e farmaci di marca. Hausermann ha chiuso il suo intervento con una riflessione: “E’ chiaro che alla base del progresso scientifico vi è la tutela della proprietà intellettuale, ma siamo contrari a qualsiasi uso distorto della protezione  brevettuale che, alla fine, danneggia anche la ricerca stessa”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here