I “saldi in farmacia” finiscono sui giornali


saldi_itIl quotidiano capitolino Il Tempo ha dedicato ieri un  corposo e dettagliato articolo ai “prezzi stracciati” che alcune farmacie della città praticano ormai su molti farmaci,  aderendo in pieno alla possibilità di praticare sconti prevista dal decreto Monti dello scorso anno. Si tratta, scrive il giornale, di “una conseguenza del decreto liberalizzazioni che prevede, tra le altre cose, per agevolare l’accessibilità dei cittadini ai servizi farmaceutici, che le farmacie possano praticare sconti sui tutti i farmaci e prodotti direttamente pagati dai clienti, dandone adeguata informazione, oltre che svolgere il servizio in turni e orari diversi da quelli obbligatori. E le farmacie romane, causa crisi, hanno preso l’articolo 11 del decreto alla lettera, andando pure oltre. Non solo aperture fuori orario e no-stop anche nei festivi, ma ribassi su farmaci da banco e non solo in molti quartieri della città. Con tanto di volantini promozionali come al supermarket e siti che proliferano di offerte.
Il quotidiano propone un dettagliato elenco di esempi, riportando anche nomi e ubicazione di alcune farmacie cittadine che si distinguono nell’applicazione di sconti, spesso sottolineati  anche da appositi cartelli come  “Occhio al prezzo più basso”, come diligentemente annota l’articolista.
I romani sembrano apprezzare parecchio” continua quindi l’articolo, registrando anche gli effetti positivi sugli affari di quelli che, con evidente forzatura giornalistica, vengono definiti “saldi mascherati”   che “si estendono pure ad attrezzature mediche e prodotti di igiene e cura della persona. Una rivoluzione che si accompagna al nuovo volto di tante farmacie romane diventate veri e propri ipermercati della salute, con appositi corner settimanali per la pubblicizzazione di prodotti innovativi.”
Seguono alcuni esempi: dal  centro benessere e terapie ultramoderne di una farmacia del centro alle più consuete analisi di prima istanza di molti esercizi,  dalla “possibilità per i clienti di avere il farmacista, l’infermiere, il fisioterapista e perfino l’ostetrica a domicilio” fino alle consulenze sportive e all’affitto di strumentazioni mediche di ogni tipo”, concludendo con la vendita, in una farmacia in pieno centro,  anche di “mini bottigliette d’acqua fresca, bibite e succhi. Come al bar”.
Il Mattinale

4 risposte a “I “saldi in farmacia” finiscono sui giornali”

  1. […] I “saldi in farmacia” finiscono sui giornaliQuelli che… la FarmaciaCon tanto di volantini promozionali come al supermarket e siti che proliferano di offerte.“ Il quotidiano propone un dettagliato elenco di esempi, riportando anche nomi e ubicazione di alcune farmacie cittadine … Una rivoluzione che si accompagna al … […]

  2. […] I “saldi in farmacia” finiscono sui giornaliQuelli che… la FarmaciaCon tanto di volantini promozionali come al supermarket e siti che proliferano di offerte.“ Il quotidiano propone un dettagliato elenco di esempi, riportando anche nomi e ubicazione di alcune farmacie cittadine … Una rivoluzione che si accompagna al … […]

  3. Sapete se questo articolo si può trovare anche online? Sarei molto interessata a leggerlo ma purtroppo non sapendo prima dell’articolo non ho comprato il quotidiano oggi..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *