nella giornata di Giovedì 4 Aprile, si è tenuta a Milano la quinta edizione dell’evento Biopharma day. Trattasi di un career-day interamente dedicato a studenti, laureandi, neolaureati e giovani professionisti operanti in ambito scientifico, un momento di incontro fondamentale per orientare noi giovani nel nuovo mondo del lavoro e per conoscere di persona le numerose aziende presenti. Tale progetto ci ha permesso di essere messi a diretto contatto con i responsabili di aziende leader di mercato, istituti di ricerca ed agenzie di selezione dei settori farmaceutici, sanitari, biotecnologici e biomedicali quali: Angelini, Chiesi, Roche, Aptalis, Celgene, Eures, Fondazione Istud.
La giornata di formazione, che prevedeva di offrire anche opportunità di carriera, si è sviluppata in diversi momenti: presentazioni aziendali, in cui sono state affrontate discussioni stimolanti che hanno personalmente determinato curiosità, creatività, slancio e grinta verso il mondo professionale, ma fornito allo stesso momento una piccola dose di conoscenza e preziosi consigli riguardo esso; altro momento, è stato il colloquio con le aziende partecipanti in linea col profilo personale di ognuno di noi, a cui è stato possibile rilasciare a mano il proprio CV.
Risultato dell’esperienza? L’aver compreso che il completamento degli studi universitari è fondamentale ma non sufficiente nel mondo lavorativo. Bensì il successo professionale, in particolar modo in campo aziendale è quello che nasce dalla combinazione di diversi fattori: la capacità di apportare valore aggiunto, la capacità di costruire relazioni sostenibili, non meno la conoscenza fluente della lingua inglese quanto la stesura di un brillante e completo CV.
Il contatto con le aziende, la presenza alle diverse presentazioni tenutesi, ma anche il confronto e il relazionarmi con giovani provenienti dalle numerosi regioni del nostro Paese hanno fatto di questa giornata un’esperienza formativa e fonte di crescita personale, che ha rappresentato un punto di passaggio tra il mondo accademico e quello lavorativo.
Una breve esperienza che sento di consigliare ad altri giovani che come me vogliano inserirsi in azienda, grazie alle preziose notizie apprese durante l’intensa giornata, la quale si terrà nuovamente il prossimo Ottobre a Roma.
L’unica domanda che mi pongo è : ‘’Le aziende che hanno partecipato al progetto hanno assunto anche uno solo dei giovani partecipanti o hanno, al contrario, regalato soltanto false speranze oltre che utili indicazioni?’’
Dott.ssa Alessia Merola