Proseguono le rapine in farmacia ed i casi di cronaca, che non accennano a diminuire, fanno invece registrare un sensibile aumento, sintomo della moderna crisi economica che ha spinto diversi soggetti ad interessarsi al parallel export farmaceutico, trasformando le farmacie in autentici bancomat dai quali poter attingere per prelievi forzosi, consapevoli del costo e della valutazione che alcune classe specifiche possono avere sul mercato, con fenomeni i cui picchi stanno inducendo le forze dell’ordine a sospettare la mano della malavita organizzata.
Soltanto a Milano le rapine in farmacia hanno fatto registrare un incremento del 30% nei primi dici mesi dell’anno rispetto al 2013, numeri sconcertati che svelano come siano stati 110 i casi registrati in città e ben 90 in periferia, con variazioni che interessano i diversi periodi dell’anno, l’estate risulta la stagione prediletta per i raggiri, con 25 rapine complessive a Maggio e 26 a Luglio. I dati emersi hanno subito destato l’attenzione di Federfarma Milano, convinta di come le farmacie necessitino di maggiore sicurezza, non soltanto privata, costringendo i titolari all’esborso di costi di manutenzione per dotarsi di soluzioni anti-rapina più o meno efficaci, ma soprattutto pubblica, impiegando le energie delle forze dell’ordine con una migliore copertura territoriale.
Ad esporre il problema, recentemente portato all’attenzione dello stesso questore e del comandante provinciale dei carabinieri, è stata Annarosa Racca, che ha anche suggerito tutta una serie d’interventi per migliorare il controllo e la sicurezza tali da far emergere quei dettagli fondamentali per prevenire, nella maggioranza dei casi, le rapine in farmacia: “Nell’occasione sono anche state passate in rassegna le misure cautelative che i farmacisti dovrebbero adottare: sistemi di videosorveglianza, grazie ai quali ormai l’80% dei rapinatori viene poi preso, vetrine libere in modo da individuare eventuali “ricognizioni” dei malviventi, segnalazione a polizia o carabinieri di ogni fatto o volto che suscita sospetto“.
[…] Domenica 1 Dicembre, segue le lamentele esposte da Federfarma Milano per quanto concerne il netto aumento delle rapine in farmacia, certificati con dati alla mano presentati alla Procura, sono infatti […]
[…] fenomeno delle rapine in farmacia, il cui trend è in forte crescita, non pare essere un problema tipicamente italiano, non a caso con […]
[…] recenti dati statistici, oltre al tragico caso di assassinio verificatosi a Palermo, hanno accelerato l’intervento […]