Littleliar: Sanofi premia l’app dedicata alla compliance farmacologica

0
656

capsula_iniezioniL’utilizzo delle moderne tecnologie è uno dei punti cardini sui quali verte il futuro ed il progresso clinico la cui evoluzione, pur tenendo conto di alcuni canoni statici, deve contestualmente assecondare le necessità dei pazienti trovando nelle soluzioni tecnologiche dei validi supporto grazie ai quali aggirare ostacoli complessi. In tal senso si dirige un giovane progetto relativo un’app, Littleliar, pensata e sviluppata per migliorare la compliace dei pazienti anziani su di una problema cronico quotidianamente, ovvero l’aderenza ed il rispetto della terapia farmacologica.

E’ infatti chiaro, anche secondo vari studi, quanto le persone anziane riscontrino problemi quotidiani del rispettare l’assunzione di farmaci a seconda della complessità delle terapie, ciò sia per un discorso di troppe classi da assumere nei cicli giornalieri che per gli orari spesso soggetti a dimenticanze, e per tale motivo i diversi smartphone possono diventare un utile strumento di supporto, offrendo la tutela necessaria. L’idea, realizzata da Idalba Loiacono, farmacista ospedaliera, è frutto di una considerazione da tempo maturata nel settore ma mai applicata nell’ambito tecnologico con strumenti di facile diffusione come un’app, il progetto LittleLiar è stato per tali motivi premiato da Sanofi col titolo “Destinazione paziente 2.0” recentemente indetto proprio in favore d’idee similari. “L’idea – ha spiegato Loiacono – nasce dall’esigenza di ridurre gli errori di assunzione dei farmaci e aumentare l’aderenza del paziente alla terapia dandogli un supporto alla dismissione ospedaliera…L’obiettivo è seguirlo nella fase di riabilitazione o nella terapia cronica, pensando soprattutto a persone anziane e sole“.

L’app Littleliar è stata sviluppata su diversi livelli di complessità, ognuno dei quali adatto per il singolo farmaco oppure per terapie complesse ed articolate su più specialità farmacologiche, il tutto fornendo l’opportunità di visualizzare il foglietto illustrativo, programmare i promemoria con indicazioni posologiche, inserire le date di scadenze delle confezioni in possesso ma soprattutto emettere segnali acustici di richiamo con messaggi che indicano quali farmaci assumere in determinati istanti della giornata. Oltre che per smartphone e tablet l’app è pensata per supporti elettronici specifici, ovviamente da realizzare, che possano semplificare la vita al paziente con la minima invasività e la massima comodità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here