Pharmexpo 2014, Napoli: il punto sul futuro della farmacia

0
439

IMG_8725L’evoluzione del mercato di distribuzione in farmacia rappresenta uno snodo interpretativo cruciale per il successo delle attività e l’impostazione di strategie che possano compensare il mancato accordi di rinnovo sulla remunerazione, del quale sono state appena avviate la trattative, oltre che il calo del mercato interno territoriale. Tali aspetti sono stati analizzati in occasione di Pharmexpo 2014 svoltasi col convegno tenutosi nel Salone dell’industria farmaceutica di Napoli.

I temi trattati sono stati diversi, affrontati dalle principali associazioni di settore quali Federfarma Campania, in un’occasione dove poter analizzare e misurare il mercato e l’evoluzione dei futuri trend in tematiche diverse quali i farmaci biotecnologici, la sostenibilità dei medicinali ed infine argomenti chiave quali il mercato integratori e la ricetta elettronica. Proprio questi ultimi due, secondo quanto emerso da Pharmexpo 2014 rappresenterebbero gli ambiti di crescita maggiori sebbene siano sottoposti ad alcune criticità da risolvere come nel caso degli integratori sui quali i cittadini sono confusi a causa della scarsa informazione e dell’atteggiamento medico relativo alla prescrizione che sta contribuendo a dissipare le certezze distintive tra farmaco e non farmaco richiamando all’attenzione i farmacisti nell’inquadramento dei dubbi e nella fornitura di risposte ai clienti.

Diverso, sempre secondo quanto indicato da Pharmexpo 2014, il discorso sulla ricetta elettronica il cui avanzamento ha evidenziato tempistiche eterogenee in tutta Italia con la regione Campania sulla via intermedia di un processo di sperimentazione già avviato ma non ancora al massimo del proprio rendimento che si si aspetta si possa concretizzare entro la fine del 2015 trasformando il processo di dematerializzazione in un regime pieno e standard. “Qualche ricetta dematerializzata già gira – ha spiegato Michele di Iorio, fornendo però rassicurazioni –  grazie a quei medici che hanno iniziato a sperimentare. Con la Regione abbiamo raggiunto un’intesa informale, che prevede il passaggio definitivo al digitale da metà dicembre

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here