Le perplessità sulla sostenibilità delle nuove sedi farmacie che saranno assegnate tramite il concorso straordinario in tutta Italia, sebbene le tempistiche siano lente e molto variegate a seconda delle Regioni interessate, sono oramai diffuse ad ampio spettro investendo sia i futuri titolari che il mondo finanziario circostante. L’importanza di fornire ossigeno a questo specifico tessuto industriale, favorendo la nascita di strumenti di supporto che possano aiutare le sedi all’inserimento nel mercato lavorativo e distributivo rappresenta l’obiettivo di Ready to go, il nuovo progetto di Farbanca.
Si tratta di uno strumento finanziario di supporto e sostegno per l’avvio d’impresa, un’idea nata dalla consapevolezza di dover necessariamente favorire linee di credito a vantaggio dei titolari che dovranno avviare le nuove sedi assegnate dal concorso straordinario, il tutto includendo nel pacchetto una serie di ammortizzatori e consulenze che possano guidare l’attività nel momento forse più delicato della propria esistenza corrispondente alla fase d’avvio. Da ciò quindi il nome di “Ready to go” che secondo quanto descritto da Farbanca metterà a disposizione svariati prodotti finanziari, con linee di credito d’anticipo ai pagamenti ASL, un finanziamento di 25mila di partenza, la contestuale sottoscrizione di un conto corrente e tutte le possibili necessità di cassa che saranno valutate attraverso l’analisi del planning finanziario strutturato da esperti per guidare le nuove sedi nel loro avvio.
L’interesse manifestato da Farbanca col progetto Ready to go non è il primo caso di strumenti finanziari a supporto delle farmacie, il tutto in una fusione di mondi oramai sempre più netta vista la necessità da parte dei titolari sia vecchi che nuovi di dover possedere una visione manageriale che spazi in tale campo, come le nuove leggi di mercato richiedono. Al fianco di tale progetto l’istituto ha ricordato la presenza di altri elementi di supporto come Stop&Start dedicato all’inquadramento dei piani d’investimento, ed altri strumenti che stanno cominciando a nascere in favore della sostenibilità.