La distribuzione per conto è oramai riconosciuta come una modalità in crescita, i trend nelle varie Regioni che ne stanno adottando i meccanismi sono infatti positivi e ciò spinge ovviamente per i rinnovi a breve termine degli accordi scaduti come accaduto nel caso della Sardegna. E’ ufficiale, grazie ad un comunicato stampa congiunto tra Regione e Federfarma, il conseguimento del rinnovo che pur partendo dalla precedente base ha revisionato molto gli accordi in funzione anche della crescita che la Dpc può vantare.
Gli ambiti d’interesse sono molteplici, partendo dalle fasce di prezzo generiche il nuovo accordo Dpc passa da uno scaglionamento quadruplo ad un triplo, queste ultime sono state rimodulate nel massimi e minimi dando vita ad: una fascia basilare identica al precedente accordo per i farmaci al pubblico sino a 50 euro, una seconda fascia lievemente variata per i farmaci al pubblico da 50 a 450 euro ed una terza fissata per i farmaci con prezzo superiore ai 450 euro. Ognuna sarà remunerata rispettivamente 5, 8,40 e 25 euro con un accordo lievemente al ribasso rispetto i precedenti termini ma capace di compensare con il netto incremento di vendita in Dpc tale da favorire risparmi al Ssn ed incrementi di guadagno alle farmacie, tanto da includere step di ribassamento a seconda dei dati di vendita.
Tra le più importanti novità vi sono l’inclusione del Forsteo nella terza fascia, vista la sua assenza dalla distribuzione in diretta, ed una finestra sui coagulanti orali il cui mercato è in crescita e per tale motivo oltre che corrispondere una remunerazione a pezzo di 8,40 euro è stato abilitato l’accesso al Piano terapeutico online per i titolari al fine di garantire la continuità e l’appropriatezza terapeutica dai quali ci si attende ulteriori risparmi grazie all’ottimizzazione delle risorse. Federfarma, in sede di firma, non ha mancato di comunicare la propria soddisfazione per i termini sul nuovo accordo Dpc che spalanca le porte al riconoscimento dell’utilità delle farmacie nell’ottica di spending review e territorialità, fornendo anche basi per una maggiore sostenibilità.