Nuova remunerazione, Francia: ufficiale l’accordo, i dettagli

1
749

senza_titolo-1Lo sguardo ai sistemi esteri, in particolare nell’ambito sanità, rappresenta un fattore chiave per poter volgere l’attenzione a modelli non omogenei a quello italiano verificando punti di forza e debolezze d’idee che possono esser prese a modello per miglioramenti. E’ il caso della Francia e delle farmacie d’oltralpe che hanno siglato l’accordo sulla nuova remunerazione fissando alcuni dettagli, contenuti in Gazzetta Ufficiale francese, sicuramente interessanti per la discussione nazionale.

Nel decreto d’approvazione sono stati fissati importanti obiettivi per garantire una maggiore stabilità alle farmacie che anche nel modello francese rappresentano un presidio chiave per poter controllare la spesa ed offrire maggiori servizi sul territorio. Tra i dettagli delineati nell’ambito della nuova remunerazione spicca l’onorario lordo per vendita di confezione pari a 0,82 euro, nel 2015, e 1,02 euro, nel 2016, con un valore fisso e senza aumenti corrisposto per ogni spedizione di ricette multiple a partire da cinque prodotti a salire pari a 0,51 euro, il tutto contestualizzando tali costi in un progetto più ampio di svincolamento remunerativo dai volumi venduti con la promessa d’istituire un onorario di dispensazione per prescrizione. Molti degli aspetti delineati sono, tra l’altro, possibili grazie proprio all’emulazione della ricetta elettronica italiana, verso cui la Francia ha posto particolare attenzione valutando pregi e difetti del sistema.

La nuova remunerazione per le farmacie francesi delinea anche gli sbocchi e le opportunità in termini di offerta e servizi al cittadino, aprendo la strada alla presa in carico nella continuità di cura della Cure Intermedie per quanto concerne i pazienti asmatici, ed introducendo una quota per singolo paziente che la farmacia contribuirà a monitorare nella terapia anticoagulante attraverso però un sistema di verifica della costanza di follow up tramite “colloqui” da sostenere durante l’arco dell’anno.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here