Cresce la spesa per il farmaco: pubblicato il rapporto della Corte dei Conti

0
261

La Corte dei conti pubblica il Rapporto di coordinamento della Finanza Pubblica 2014. Si evidenziano i progressi nel riassorbimento degli squilibri finanziari in sanità. Cala la spesa per i farmaci.

Così i giudici contabili: «Tardare nel rispondere alle problematiche rischia di incidere negativamente sulle aspettative della popolazione e alimenta nuovi squilibri».

I numeri dei farmaci.

La spesa per i farmaci cala del 2.30 per cento a quota 8.4 miliardi di euro. Aumenta, di contro, la spesa per l’assistenza generica e quella per l’assistenza specialistica.

In crescita anche la spesa per il privato dello 0.6% a 9.2 miliardi. Stabile l’assistenza protesica. Cresce la spesa per l’assistenza del 4.9 per cento. In calo, ancora, la spesa per redditi da lavoro dipendente dello 0.6%.

Aumenta, invece, dell’1.1% la spesa per i ticket sanitari, in stretta connessione con quello farmaceutico salito al 4.5 per cento.

Così sugli obiettivi delle Regioni: «Se prosegue il percorso di risanamento finanziario e il progresso nel rispetto della griglia dei Lea, persistono limiti nelle aree di assistenza territoriale e prevenzione. Numerose criticità per quanto riguarda le procedure di accreditamento degli operatori privati, la fissazione delle tariffe e l’attribuzione dei budget, che registrano ritardi nella maggior parte delle regioni. Ci sono ancora ritardi nei pagamenti da parte delle Regioni. Dai 393 giorni della Calabria ai sessanta dell’Abruzzo. Campania, Sicilia, Molise e Piemonte sono in fase di ricalcolo».

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here