Dal primo luglio, in Italia, sarà possibile acquistare farmaci on line. E per evitare le truffe nasce l’estensione .pharmacy, che distingue le vere farmacie on line da quelle illegali che possono provocare danni e rischi per la salute dei consumatori.
Il Pharmaceutical Security Institute europeo ha lanciato l’allarme sui medicinali falsi e pericolosi che possono essere ordinati on line: negli ultimi cinque anni le medicine contraffatte sono aumentate del 123 per cento.
In molti casi, nei prodotti sono stati rinvenuti cartongesso e veleno per i topi. Una situazione che riguarda il 96 per cento delle farmacie presenti sul web.
Per fronteggiare questa situazione il Nationaòl Association of Boards of Pharmacy, in collaborazione con altre organizzazioni ha promosso lo sviluppo di .pharmacy un dominio per internet che distingue le farmacie ufficiali e sicure da quelle clandestine.
L’estensione può essere richiesta da farmacie, siti di riferimento di farmacie e siti di informazione su prescrizione farmaci, centri di educazione del consumatore, studi medici professionali, scuole o università di farmacia, distributori di farmaci all’ingrosso e produttori farmaceutici.
Una volta fatta richiesta la Nabp verifica tutti i requisiti di eleggibilità e accerta la regolarità della licenza per la prescrizione dei farmaci, quindi concede la garanzia.
Il dominio registrato deve avere un nesso logico con l’attività del registrante e il sito internet ufficiale non deve essere associato ad altro indirizzo web che violi uno o più standard rilasciati dal registry.