Farmacia comunali di Reggio Emilia, il sindaco cambia il CdA e nomina presidente Annalisa Rabitti

0
414

Farmacie comunali, il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, rinnova i vertici di Fcr, azienda speciale del comune che si occupa della rete delle farmacie comunali.

Annalisa Rabitti è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione; Sara Paderni, Riccardo Moratti, Marco Massari e Morena Cerlini sono i consiglieri.

«Innanzitutto – commenta Vecchi – intendo esprimere un caloroso ringraziamento al presidente uscente, Franco Colosimo, sotto la cui guida Fcr ha consolidato i risultati storicamente raggiunti sia nel campo farmaceutico che nel campo della produzione dei servizi ai cittadini, continuando ad essere, come da oltre 100 anni a questa parte, una grande azienda, stimata dai reggiani».

A giudizio del primo cittadino il nuovo Cda «Raccoglie al suo interno diverse esperienze professionali, compatibili con le esigenze di farmacie comunali riunite in campo socio-sanitario, farmaceutico ed economico-aziendale».

La scelta di Rabitti, viene sottolineato, nasce anche da un rapporto fiduciario col sindaco ed è una scelta orientata «a valorizzare una figura giovane, di qualità professionale e politica, ritenuta adatta a guidare il cda per dare continuità all’azienda sia nella gestione dei negozi che nel mercato intermedio del farmaco, ma anche a sviluppare le potenzialità nella produzione di servizi di welfare e nello sviluppo di un importante progetto sociale legato più in generale alle fragilità e nello specifico a un piano strategico dell’amministrazione che si chiama città senza barriere».

 

«Mi accingo a presiedere il cda di un’azienda storica – afferma Rabitti – sana, efficiente e molto amata dai cittadini reggiani. Io stessa, prima di questo incarico, ho sempre vissuto le farmacie come un’eccellenza e un orgoglio per la nostra città. Quest’azienda è condotta da un managment straordinario e la professionalità dei dipendenti è riconosciuta da tutti. Sarà un onore essere la presidente di Fcr».

Due per Rabitti gli obiettivi principali del mandato: «Il primo è consolidare al meglio ciò che già oggi le farmacie realizzano. Il secondo è sviluppare la progettualità sociale delle farmacie che da 20 anni hanno costruito un rapporto importante con la città, diventando un partner decisivo per il welfare reggiano su vari fronti: minori, disabilità, scuola, anziani».

Nell’attuazione della progettualità «città senza barriere», promette Rabitti, «Fcr si configurerà come agenzia tecnica». Poi specifica: «Se non avessi accettato, avrei sentito di tradire gran parte del mandato consegnatomi dai miei elettori. Sono grata della fiducia e ritengo di dovermi assumere la responsabilità di dar corso a questo piano: in tal senso il mio impegno sarà massimo».


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here