Perampanel in somministrazione monogiornaliera: nuovi dati presentati a Berlino in occasione del primo congresso EAN – European Academi of Neurology.
In pazienti con epilessia generalizzata idiopatica è stata effettuata un’analisi per sottogruppi che ha valutato gli effetti della somministrazione aggiuntiva di perampanel sulle crisi di assenze e sulle crisi miocloniche.
Non c’è alcuna connessione di età, sesso e etnia sulla riduzione delle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie osservata nello studio di fase III.
Perampanel è una terapia orale caratterizzata da un semplice regime di titolazione indicata per il trattamento aggiuntivo di crisi a esordio parziale in pazienti epilettici di età pari o superiore a 12 anni.
Lo scorso 27 maggio il farmaco ha avuto il parere favorevole del Comitato per i medicinali per uso umano in merito all’indicazione nelle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie ed è l’unico farmaco antiepilettico che agisce in modo selettivo sui recettori Ampa, una proteina presente nel cervello che svolge un ruolo essenziale nella diffusione delle crisi.
La percentuale di pazienti in cura con perampanel e di pazienti che assumevano placebo con un aumento di crisi miocloniche è risultata simile attorno al 29-30 per cento. La libertà da crisi per tutti i tipi di crisi con perampanel rispetto a placebo è risultata del 23.5 per cento rispetto al 4.9.