Sofosbuvir per curare l’epatite C, in Italia il costo di un trattamento si aggira attorno ai 45mila euro; in India ne costa uno soltanto. Sulla scia di queste informazioni il pubblico ministero di Torino, Raffaele Guarieniello, ha avviato un’inchiesta per “omicidio colposo e omissioni di cure” in relazione alle problematiche del farmaco approvato per la commercializzazione con il nome di Sovaldi, e ai suoi costi per il sistema sanitario.
Negli ultimi trenta anni il trattamento dell’epatite C ha avuto un forte sviluppo, tuttavia fino a poco tempo fa il successo dei farmaci si attestava attorno ad una percentuale del 50. Da alcuni anni sono state messe a punto diverse combinazioni di farmaci, senza interferone, capaci di agire su differenti meccanismi. Le diverse molecole testate sono riuscire ad eradicare il virus, generalmente in tre settimane, nel 90% dei casi. Percentuale arrivata fino al 98 a seconda delle diverse popolazioni. In Italia sono state autorizzate declatasvir (Bristol Myers Squibb), il cocktail “3D” sviluppato dalla statunitense Abbvie, la combinazione ledipasvir/sofosbuvir (Gilead) e simprevir di Janssen. La molecola oggetto dell’indagine di Torino e sofosbuvir, la prima ad essere sbarcata sul mercato.
In Italia, come anticipato, viene venduto a 45mila euro a ciclo di terapia, per chi ne ha diritto, il costo è completamente a carico del servizio sanitario nazionale. Non tutti i malati di epatite c possono accedere alla cura, proprio per il costo. L’alternativa è comprarlo.
Secondo la procura di Torino in India il prezzo è di 1 Euro. In Egitto ne costa 700. Il costo di produzione massimo è di 300 €.
La speranza, con l’immissione in commercio di sempre più molecole concorrenti, è quella che i prezzi inizino a calare. Una prospettiva che non sembra scontata poiché spesso il costo dei farmaci analoghi o di efficacia superiore è dettato dal prezzo di riferimento del primo ad essere immesso sul mercato. Nel caso del sofosbuvir il prezzo negozioto negli Stati Uniti si aggira attorno ai 40mila dollari.
Il rischio, ora, è rappresentato dai viaggi della speranza o dagli acquisti on line.
[…] Le indagini del Pm Guariniello […]