Micosi cutanee: piccole attenzioni per risolvere il problema.
L’utilizzo di farmaci antimicotici di automedicazione, igiene personale e attenzioni ai primi allarmi: sono questi i punti attorno a cui ruota la prevenzione per la micosi cutanea estiva.
Lo ricorda una nota di Assosalute, associazione dei produttori di farmaci acquistabili senza ricetta medica.
I farmaci disponibili come farmaci da banco sono gli antimicotici per uso topico, cioè da applicare direttamente sulle aree in cui si è sviluppata l’infezione, ma anche suggerito, in caso di micosi sulle unghie di non coprirle con smalto colorato, soprattutto se di quelli a lunga durata, perché si perde il controllo di un’eventuale estensione dell’infezione.
Sul fronte dell’igiene personale, soprattutto nel periodo estivo, è consigliabile in piscina e nei lidi usate sempre le ciabattine, non condividerli teli da bagno con nessuno per ridurre il rischio di venire a contatto con funghi potenzialmente nocivi per la pelle e asciugare bene la pelle dopo il bagno e la doccia, anche quando fa molto caldo, perché quando l’epidermide rimane umida i funghi eventualmente presenti sulla pelle crescono e si riproducono con estrema facilità.