Circolare Federfarma Napoli a firma di Michele Di Iorio
La dispensazione dei medicinali in regime di SSN è regolamentata esclusivamente dal DPR 371/98 opportunamente integrato dall’obbligo di indicazione delle note AIFA.
La citata Convenzione all’articolo 10 (comma 10) fa prevalere l’atto professionale (strettamente correlato all’obbligo del farmacista di consegnare il medicinale prescritto).
Ritengo paradossale che si chieda la collaborazione ai farmacisti per il decollo dell’utilizzo del promemoria, anche al fine di una dematerializzazione che successivamente si annulla invocando l’introduzione di un’ulteriore modulistica cartacea non prevista dal sistema TS.
Comunico, a titolo personale, che la virtuosità economica disposta per i Direttori Generali delle AA.SS.LL. non si raggiunga con “virtuosismi” di tipo regolatorio.
Il Decreto in oggetto è sostanziale copia di quanto introdotto nella regione Sicilia, dimanticando che quest’ultima è regione a statuto speciale e, pertanto con un’autonomia decisionale differente da quella prevista per la Regione Campania.
Tutto quanto sopra indicato a salvaguardia ed auto tutela dei diritti e degli interessi dei Titolari di Farmacia campani i quali, mio tramite, contestano per fatto e per diritto quanto li coinvolge del Decreto in oggetto, riservandosi di adire la Magistratura amministrativa per il rispetto di quanto contenuto nel testo della Convenzione.
Si consiglia infine di richiedere alla scrivente Unione regionale la condivisione dei provvedimenti che coinvolgono i Titolari di farmacia prima della decretazione e non quando la stessa è inviata al BURC ai fini dell’operatività.
decreto 56 regione campania 22 giu
decreto 56 regione campania 22 giu
[…] La posizione di Federfarma Campania […]