Medicinali scaduti e condanne per i farmacisti, Cini: «Applicare la norma di non punibilità»

0
525

Dopo la condanna della dottoressa Maria Pia Salucci, farmacista di Biella che si è vista comminare tre mesi di carcere per aver tenuto in farmacia medicinali scaduti, arriva l’interpretazione di Maurizio Cini, docente di Tecnologia e Legislazione farmaceutiche all’Università di Bologna, secondo il quale bisognerebbe applicare il criterio di non punibilità in merito a questioni del genere.

«Sono svariate decine all’anno le condanne per la detenzione di medicinali scaduti, nonostante il reato sia stato commesso per colpa e non per dolo. In questo caso» specifica «infatti l’art. 452 del codice prevede la riduzione fino a un sesto della pena che, nell’ipotesi dolosa, prevede la reclusione da sei mesi a tre anni più la multa. La norma risale al 1930 e la giurisprudenza ha confermato sempre l’equiparazione dei medicinali scaduti ai “guasti e imperfetti” a cui fa riferimento l’art. 443».

L’accusa, si apprende dalla cronaca locale, è di detenzione colposa per il commercio di medicinali guasti o imperfetti, in particolare di una confezione di Luminale 200 mg e una di Ipercacuana 100. Secondo l’esperto, però, ora «dovrà essere valutata la possibilità di archiviazione del procedimento penale alla luce del D.Lgs 16.03.2015, n. 28, entrato in vigore il 2 aprile di quest’anno, che stabilisce che “la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell’articolo 133, primo comma, l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale”»
Il caso in questione, conclude Cini, «presenta tutte le condizioni per l’applicazione della nuova norma in quanto si trattava di una sola confezione di medicinali raramente richiesti e conservati nell’armadio degli stupefacenti dove, assieme al frigorifero, viene spesso dimenticata la verifica periodica. Non conosco quando sia stata emanata la sentenza ma credo che, solo ricorrendo, si possa chiedere l’applicazione della nuova normativa che riguarda anche altri reati tipici del farmacista.

Leggi anche

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here