Farmaci e trasparenza, M5s: «L’Aifa non sigli accordi con case che non garantiscono massima trasparenza»

0
238

Dal blog di Beppe Grillo la proposta del M5S

Oggi in commissione è cominciato l’iter della nostra risoluzione, a prima firma Silvia Giordano, con la quale chiediamo che il Governo adotti finalmente una politica di piena trasparenza sui costi dei farmaci. Con questo provvedimento chiediamo che l’Esecutivo si impegni a provvedere affinché l’AIFA (Agenzia italiana del farmaco) non sigli accordi con le case farmaceutiche che prevedano clausole di riservatezza o qualunque altro elemento che possa avere caratteristiche di opacità. Chiediamo inoltre che vengano pubblicati tutti i dati in possesso dell’AIFA sulle decisioni prese per l’autorizzazione della messa in commercio dei farmaci da parte del Comitato Prezzi e Rimborsi e del Comitato Tecnico Scientifica dell’Agenzia.

Chiediamo inoltre che venga finalmente rispettata la Direttiva 89/105/CEE la quale, tra l’altro, prevede che vengano rese pubbliche le intese nazionali in materia di prezzi di specialità mediche, compreso il modo in cui esse operano nei singoli casi, e tutti i criteri su cui sono basate.

In Italia tutto ciò ad oggi non avviene: l’ultima dimostrazione in tal senso è il caso degli accordi tra le cause farmaceutiche e l’AIFA per l’acquisto di farmaci innovativi, con particolare riferimento a quelli per l’epatite C. Tali accordi prevedono una clausola di riservatezza che non consente la pubblicazione degli stessi.

Riteniamo che questo sia un fatto inaccettabile, sia perché i cittadini hanno diritto di avere accesso a dati che li riguardano direttamente e che fanno riferimento a un campo estremamente sensibile come quello della salute, sia perché in ballo ci sono soldi pubblici. E tanti.

Ricordiamo che in Italia la spesa farmaceutica pubblica assorbe circa il 12% della spesa sanitaria complessiva e poco più dell’1% del Pil. Inoltre, secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sull’impiego dei Medicinali (OsMed), il valore di mercato dei farmaci è di oltre 25 miliardi di euro, di cui il 75% è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e che la spesa media per ciascun cittadino italiano di 420 euro. Infine, il costo relativo ai farmaci erogati attraverso le strutture pubbliche è pari a più di 6 miliardi di euro e rappresenta circa il 25% della spesa complessiva per farmaci in Italia.

Di fronte a questi numeri giganteschi è un dovere pretendere che le istituzioni si muovano nel solco della massima trasparenza.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here