“Non ci sono più gli assessori alla sanità di una volta”. Anche in Puglia l’interim al presidente

0
244

Tre regioni su tre. Un record. Sicilia, Campania e Puglia non assessori alla sanità. Si tratta di un provvedimento anomalo se non strano, considerata l’importanza di un assessorato, quale quello della sanità, che da anni è al centro di aspre polemiche e dibatti politici di ogni sorta. Intanto le tre regioni più grandi del sud Italia, al momento, non hanno professionisti del settore o esponenti politici che ricoprano questo ruolo.

Che la politica voglia essere messa fuori dalla sanità?

Nominati i nuovi assessori della Giunta Emiliano. Ma non ci sarà un assessore alla Sanità.

Ecco i nomi e delle deleghe della nuova Giunta

Michele Emiliano: PRESIDENTE con delega alla SANITA’

Anna Maria Curcuruto: “PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. Urbanistica Assetto del Territorio, Paesaggio;

Giovanni Liviano D’Arcangelo: INDUSTRIA TURISTICA E CULTURALE – Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali;

Sebastiano Leo: FORMAZIONE E LAVORO – Politiche per il Lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale;

Raffaele Piemontese: BILANCIO – AA.GG., Contenzioso Amministrativo, Bilancio e Ragioneria, Finanze, Demanio e Patrimonio, Provveditorato ed Economato, Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza sociale;

Rosa Barone: AGRICOLTURA – Risorse agroalimentari, alimentazione, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste;

Viviana Guarini: RISORSE UMANE – Personale, Innovazione dell’organizzazione;

Loredana Capone: “SVILUPPO ECONOMICO – Competitività, Attività economiche e consumatori, Energia, Reti e Infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca Industriale e Innovazione”;

Giovanni Giannini: “TRASPORTI E LAVORI PUBBLICI – Reti e Infrastrutture per la mobilità, Verifiche e Controlli dei Servizi TPL., Lavori Pubblici”;

Salvatore Negro: “WELFARE – Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, politiche abitative”;

Antonella Laricchia: “QUALITÀ DELL’AMBIENTE – Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale, Ecologia, Protezione civile”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here