S@lute chiude i battenti: il bilancio dell’evento

0
374

Conclusa la prima edizione di S@lute, il Forum della Sanità Digitale, che ha chiuso i battenti sabato con un riscontro particolarmente favorevole, in termini di affluenza di pubblico, standing dei relatori e livello del dibattito e delle proposte avanzate.

130 relatori, circa 15 momenti tra dibattiti e tavoli di lavoro, più di 600 iscritti, e oltre 75.000 contatti tra online e piattaforma Sky: questi i numeri del Forum. Una manifestazione che ha raccontato una prospettiva del tutto nuova per il sistema italiano della salute, spiegando come il digitale sia una opportunità unica per trasformare la sanità e sostenere l’innovazione, nelle imprese e negli ospedali.

“Tagliare gli sprechi, razionalizzare i processi, rendere più agevole e immediata la fruibilità dei servizi sanitari da parte dei cittadini: tutto questo non significa ‘tagliare la Sanità’. Attraverso l’impiego consapevole delle nuove tecnologie è possibile preservare l’universalità del nostro SSN, rendendolo al contempo più sostenibile ed efficiente. Di questo abbiamo voluto parlare in questa prima edizione di S@lute, che speriamo abbia contribuito alla condivisione di un patrimonio di informazioni condiviso. Sulla base del quale immaginare e costruire la sanità del futuro”, sottolinea Paolo Colli Franzone, direttore scientifico di S@lute.

Di rilievo la presenza, in apertura, del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha salutato il pubblico di S@lute ribadendo il ruolo strategico della digitalizzazione della sanità, veicolo per ottimizzare risorse e liberare, dunque, fondi da destinare al settore.

Il viaggio di S@lute, che era iniziato con la voce delle istituzioni e delle grandi imprese, si conclude oggi dando la parola alle start up, con All You Can IT, un momento tutto dedicato alle nuove idee di business: realtà ad alto valore innovativo si sono presentate davanti ad una giuria di potenziali investitori. Tra i progetti più interessanti, il sistema che si collega allo smartphone del paziente per rendere più semplice l’assunzione dei farmaci, la app per l’educazione sessuale, il sistema che riesce a ‘leggere il pensiero’ dei portatori di SLA o disturbi neuromuscolari, impossibilitati a comunicare verbalmente.

Concluse le presentazioni, il premio All You Can IT è stato consegnato a IPSA, che ha presentato un armadio intelligente per la somministrazione e gestione dei farmaci.

Per ripercorrere i contenuti della manifestazione, è possibile visitare il sito www.forumsalutedigitale o collegarsi con i profili Facebook e Twitter (#forumsandig).

Realizzato in collaborazione con Generali, LUISS e SICS, S@lute gode del patrocinio del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e della Regione Lazio. Hanno, inoltre, concesso il patrocinio scientifico AIOP, AISIS, Assinform Cittadinanzattiva, Confindustria Digitale, Farmindustria, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Federfarma, Federsanità Anci e FIASO.

La manifestazione è il risultato dell’impegno progettuale e del sostegno dei maggiori player del settore della sanità e dell’IT:

  • Main Sponsor: AbbVie, Accenture, CGM Italia, IBM, Mediolanum Farmaceutici e Vree Health;
  • Sponsor: NoemaLife, Tecnologie Sanitarie, Proge-Software e Modus Consulting, con la partecipazione di Microsoft.

 

Ufficio stampa S@lute

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here