La medicina naturale del dottor Rosario Porzio: viaggio informativo nel mondo dei superfoods – Il cioccolato amaro

0
559

Cominciamo il nostro ‘viaggio’ nel mondo dei super alimenti, super cibi naturali noti come ‘super-food’. ‏Oggi parleremo di uno di essi, il cioccolato amaro .
Il cioccolato deriva dai semi della pianta del cacao (Cocoa in lingua inglese), pianta nota in botanica come Theobroma Cacao L. I primi a coltivare questa pianta furono i Maya intorno al  1000 a.C.

Il cioccolato si ottiene dalla parte grassa dei semi di cacao (burro di cacao) con l’aggiunta di semi di cacao. Il fondente, quello che interessa a noi, grazie alle sue incredibili proprietà antiossidanti, è principalmente fatto di pasta di cacao, burro di cacao, vaniglia e zucchero o dolcificanti ipocalorici.
Del cioccolato amaro o fondente ne dico ogni bene. Il “supercioccolato” (cioccolato all’85%) e’ un “superfood” per molti scienziati americani, ed è assolutamente da enfatizzare per le oltre quattrocento sostanze attive che contiene.

Il cioccolato fondente è infatti un alimento meraviglioso. Oltre a contenere sostanze eccitanti (benefiche a bassi dosaggi) come la caffeina e la teobromina, oltre all’ottima concentrazione di fosforo, feniletilamina, triptofano e magnesio, tutte sostanze attive sul tono dell’umore quindi potenzialmente antidepressive, contiene un’eccellente quantità di bioflavonoidi e polifenoli “scavangers” antiossidanti, tra tutti va citata l’Epicatechina,presente anche nel Te’ Verde (altro super-food di cui parleremo).

L’Epicatechina sostanza protegge i vasi capillari, le vene e le arterie,ha proprieta’ cardioprotettive ed ipotensive, ha attività antinvecchiamento (antiageing) e anti mutagena .Per sfruttare in maniera ottimale la protezione offerta dall’Epicatechina ricordo che  il cioccolato però  deve essere nero, amaro, fondente e senza latte, perché quest’ultimo inibisce l’attività di questo principio attivo naturale.

Il cioccolato amaro come ‘super-food’  in alcuni studi in vitro  si è dimostrato molto più potente del vino rosso  e del te verde , questi ultimi andrebbero però sempre regolarmente assunti (un bicchiere di vino rosso e almeno due tazze di te verde al giorno o gli estratti secchi in capsule). Il cioccolato da assumere deve poi essere privo assolutamente di grassi saturi. È importante poi ricordare la presenza nel cioccolato nero di acido stearatico, che innalza la concentrazione del colesterolo HDL, quello buono, e della procianidina, un altro importante antiossidante.

Consiglio sempre un cioccolato con almeno il 70% di polvere di cacao. Ricordate poi che i polifenoli ed i bioflavonoidi del cioccolato amaro migliorano la qualità dell’abbronzatura in estate soprattutto se combinati con carote (o betacarotene) e mirtilli neri.

Un super cibo insomma ma non bisogna eccedere nella sua assunzione. Consiglio al massimo 50 grammi al giorno (circa 250 calorie) anche per non incorrere in una possibile dipendenza nota come “cioccolismo”. La grande quantità di endorfine naturali sviluppate dal mangiare cioccolato, assai salutari quando se ne assume una piccola quantita’, provocherebbero una dipendenza spesso spiacevole, gia’ mangiando una quantità di cioccolato superiore ai cento grammi .Quindi è possibile inserire giornalmente il cioccolato amaro nella dieta ma solo  nelle dosi descritte.

Ricorco che una ricerca pubblicata sul ‘Journal of the American College of Cardiology‘ sviluppata all’University of California conferma che i bioflavonoidi presenti nel cacao amaro rappresenterebbero un importante ‘super-cibo’ nella dieta di chi ha problemi cardiovascolari.

Quest’indagine sul cacao ha rivelato che l’intake quotidiano di flavonoidi potenzia il numero di cellule angiogeniche circolanti (CACs) nel sangue, cellule che sono note per la loro ‘capacità’ di riparare i danni vascolari e di mantenere la funzionalità dei vasi. Lo studio ha scoperto, tra l’altro, che assumere bevande ad elevato contenuto di flavonoidi del cacao riduce la pressione sistolica e migliora del 47% la funzionalità dei vasi sanguigni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here