E’ stata presentata in anteprima, al 67° congresso FIMMG (Federazione Italiana Medici Medicina Generale) la soluzione innovativa di rete CGM (Comp Group Medical Italia) che consente ai medici di avere tutti i dati clinici sempre disponibili, in ambulatorio, a casa, in mobilità, presso lo studio di colleghi, in treno, in aereo.
Insomma dovunque, anche senza essere online. Permette di facilitare la vita di tutti i giorni del medico, alleviandolo dalle incombenze burocratiche. Infatti, la maggior parte dei medici, lamenta proprio il carico di burocrazia e conseguenti adempimenti che assorbono gran parte del loro tempo lavorativo, allontanandoli in qualche modo dal rapporto con i pazienti, dall’ascolto delle loro esigenze, dall’analisi dei loro dati e dalla pianificazione delle attività.
Un ambulatorio medico colmo di gente in coda, una segretaria che più che anticipare il profilo del prossimo paziente non fa altro che ricordare al medico tutti i moduli da compilare ed inviare entro i termini, i dati inseriti nel computer da salvare con lunghi backup, impossibilità di avere tutti i dati clinici disponibili quando e dove servono.
Queste sono le criticità con cui ogni giorno il medico delle cure primarie deve fare i conti.
Ed è a questo e a tanto altro che risponde dr. CLOUD, definito la “nuvola che migliora il tuo tempo”, che consente ai medici di avere tutti i dati clinici sempre disponibili in ambulatorio, a casa, presso lo studio di colleghi e così via. E’ in grado quindi di fornire dati e funzionalità full, anche senza internet, fornendo così una reale continuità nel servizio.
Dr CLOUD offrirà anche una serie di moderne applicazioni per tablet e smartphone, tutto con la massima garanzia di sicurezza di accesso, integrità e disponibilità dei dati.
Dr. CLOUD non costringe a cambiare il software di cartelle cliniche in uso; per cui anche in contesti di gruppi medici con software diversi viene assicurata al comunicazione e lo scambio di dati. Anche in termini di sicurezza e disponibilità dei dati è il top. I database e i software infatti non vengono trasferiti in remoto, ma continuano a permanere su tutti i device che il medico usa.
Senza dover fare assolutamente nulla ed in maniera trasparente, tutti i device si sincronizzano automaticamente, rendendo disponibili i dati sempre aggiornati in ogni luogo e per qualsiasi esigenza. Non solo il medico ha i dati sempre con sé, sul suo pc, ma anche in maniera riservata sulla nuvola di Cloud pronti per essere recuperati anche in caso di perdite accidentali o problemi su quelli residenti sul pc di studio.