DDL Concorrenza: avviato il dibattito alla Camera dei deputati. LA DIRETTA

0
1404

CPbY4UdWgAAK5fsORE 12.00 Apertura dei lavori

12.06 – Relazione dell’onorevole Andrea Martella, partito democratico, sull’importanza e l’efficacia di uno strumento come il Disegno di Legge sulla Concorrenza e il Mercato. «Anche Mario Draghi ne ha ricordato l’importanza per favorire l’apertura del mondo del lavoro, soprattutto per la crescita del Prodotto Interno Lordo, stimato in uno 0.4% annuno fino al 2020».

12:10 – Ancora Martella: «DDl concorrenza favorisce equità sociale»

12: 12 – Sesta e X commissione (sempre Martella) hanno lavorato a 50 ore di istruttoria congiunta. Valutati oltre 1200 emendamenti

12:15 – Martella: «La legge non risolve tutti i problemi sulla concorrenza in Italia. E’ una legge annuale e va comunque rivista anno dopo anno»

12:16 – Abolito il servizio esclusivo di Poste Italiane per la comunicazione di tutte le multe per reati inerenti al codice della strada

12:18 – Razionalizzazione della rete dei carburanti previa verifica

12:19 – Discussione sui Notai. Nuove norme e discilpine

12: 21 – Distribuzione farmaceutica: si consente l’ingresso del capitale e decade il numero massimo di quattro licenze per ogni titolarità.

12:25 – Inizio intervento onorevole Silvia Fregolent

12:26 – Stretta su Rca auto con nuove proposte: se il contraente l’assicurazione è diverso dal conducente, in caso di sinistri, l’assicurazione può non farsi carico dei danni economici subiti

12:30 – Possibili autoriparazioni se di importo inferiore al prezzo della riparazione stessa decretata dal perito

12: 32 – Contrasto alle Frodi assicurative attraverso le denunce. Scatole nere, perizie e incongruenza.

12:33 – Assicurazione professionale. Compagnie offrono prodotti che possano dare risarcimenti entro dieci giorni

12:34 – Soppressa la raccolta di sottoscrizioni per pensioni integrative da chi non fa parte degli ordini professionali complementari

12:35 – Riscatto pensionistico con ritenuta al 23%

12:36 – Telefonia mobile e fissa: informazioni allo stesso costo della chiamata urbana

12:37 – SRL costituita anche solo con scrittura privata, basta l’iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio.

12:40 – Intervento sottosegretario sviluppo economico, sen. Simona Vicari

12:41 – Tre i capisaldi del DDL Concorrenza: apertura del mercato dal lato dell’offerta, mobilità della domanda, trasparenza

12:42 – Mercato deve funzionare bene. Cancellati gli ostacoli alla sua circolazione

12:44 – Le imprese devono crescere e per farlo hanno bisogno di un nuovo stimolo. Il DDL è articolato, ma è annuale. La sfida è quella di avviare un percorso sistematico e coerente. Dobbiamo tenere il ritmo e andare avanti. L’italia diventerà un paese migliore con un intervento graduale costante.

12:46 – Intervento on. Luigi Taranto (partito democratico): riforme strutturali partono dalle riforme concorrenziali.

12:52 – Implementazione misure legge Concorrenza maggiorazione dell’1.2% del pil nel lungo termine

12:52 – Intervento su RCA e scatole nere

12:55 – Documentazione per l’esame di Progetti di legge. Legge annuale per il mercato e la concorrenza 

13:00 – Recesso linee telefoniche non ha più la penale

13:01 – Rimodulazione e adozione della formula societaria per favorire la professionalità del lavoro non solo del professionista ma anche dei suoi collaboratori

13:02 – Obblighi di notai e pubblici ufficiali rivisti. Distribuzione delle sede notarili soppresso il numero in base di cinquemila abitanti anziché settemila

13:04 – Distribuzione farmaceutica: possibilità di vendita al di fuori della farmacia, ma alla presenza del farmacista della vendita di farmaci di fascia C. Ingresso del capitale e abolizione del tetto massimo di proprietà di massimo quattro farmacie. Importante modernizzazione del modello della distribuzione dei FARMACI. Contenimento nel breve periodo della spesa per il servizio sanitario nazionale

13:10 – Intervento Alessio Mattia Villarosa (M5S): il DDL non migliora la concorrenza ma la limita ancora di più

13:13 – Sulle Assicurazioni e Rca netto il veto dei pentastellati

13:15 – Riforma organismi professionali bocciata dal M5S

13:16 – 13:21 FARMACIE: da tempo in questo paese l’unico modo per liberalizzare le farmarcie è stato creare le parafarmacie. Una creazione stupida tutta italiana, infatti senza la fascia C, si sono visti i risultati. Sicuramente abbiamo visto delle crescite di posti di lavoro imprenditoriali che oggi sono tutte in crisi. Non possono competere con le farmaciste. Per fare un passo avanti bisogna liberalizzare la fascia C. Invece i canali alternativi rischiano di essere completamente distrutto. Solo le società di capitali acquisteranno quelle esistenti creando catene di farmacie. Tutto questo senza alcun risparmio per gli utenti. Lo stesso hanno fatto in Inghilterra, ad oggi in Inghilterra c’è solo una catena di farmacie. Non vorrei che ci siano interessi a fare la stessa cosa anche in Italia. Qualcuno che vorrebbe prendere una fetta della farmacie e entrarci dentro. Il farmacista deve diventare commerciante, come le società di capitale. La differenza tra le farmacie italiane ed estere è la vendita. Negli altri stati, come l’Inghilterra, sono dei mini market. In Italia mi auguro non succeda.

13:27 – intervento on. Raffaello Vignali (NCD-UDC)

13:29 – Rca. Abbiamo lavorato per l’indipendenza degli auto-riparatori dalle compagnie assicurative. Per l’indipendenza dell’assicurato sulla scelta del suo auto-riparatore. Introduzione di tanti corrispettivi per eliminare frodi.

13:32 – FARMACIE: crediamo che le farmacie fanno parte del SSN con quello che questo comporta. Sia in termini di salute che in termini economici. Se decidiamo di cambiare modello, e lo facciamo diventare un esercizio commerciale, allora rischiamo di fare dei danni al SSN. Sono le ragioni, ribadite dalla Corte costituzionale sui farmaci di fascia F (relatore Sergio Mattarella), dentro un SSN bisogna regolamentare la vendita di farmaci con prescrizione. Non ci siamo opposti all’introduzione del capitale ma abbiamo fissato le incompatibilità professionali mediche. E abbiamo proposto il trasferimento delle farmacie soprannumerarie. 

14:00 – Riprende la seduta

14:03 – Intervento on. Lara Ricciatti (Sel)

14:05 – RCA Assicurazioni – 600 emendamenti su 1400

14:06 – Numerosi gli sconti per gli automobilisti, per l’assicurazione, se si installa la scatola  nera. Contrasto frodi previa accettazione di guida esclusiva

14:08 – Novità positiva: costo scatola nera a carico delle Assicurazioni

14:15 – Risarcimento danno non patrimoniale poco soddisfacente

14:15 – Pagamento telefonico anche per Musei e servizi pubblici

14:15 – Obbligo per i benzinai di iscriversi all’anagrafe del ministero dello Sviluppo economico. Pena da 2500 a 7000 euro per chi non lo facesse

14:16 – FARMACIE: Nessuna apertura alle parafarmacie. Tema fondamentale con proposta di emendamento per i farmaci di fascia C anche fuori dalle farmacie. E’ prevalsa la lobby delle grandi aziende con l’avallo della Lorenzin e di Federfarma. Solo con la liberalizzazione della fascia C ci sarebbe vera concorrenza. L’istituto “Leoni” ha sentenziato: non sarebbe stata una rivoluzione, solo un adeguamento. I farmaci sarebbero venduti allo stesso modo in parafarmacia così come in farmacia. Per i farmaci OTC lo si è fatto dal 2007: hanno avuto un calo di prezzo del venti per cento. Rimosso il divieto di avere massimo 4 farmacie. Il capitale entra nella farmacia: la concorrenza è rimasta esclusa dalla filiera del farmaco. 

Si rivolge al sottosegretario: Siamo preoccupati se una catena di multinazionali debba gestire l’intera filiera. C’è poco di concorrenza. Dal punto di vista dell’economia politica è concorrenza sleale. E’ la morte, professionale, dei titolari di parafarmacia e delle farmacie rurali. Vogliamo una legge di uguaglianza. 

14:24 – Esperimento parafarmacie è una stortura tutta italiana. State decretando la fine delle parafarmacie. Per voi devono chiudere. Penso che dobbiate avere il coraggio di dire loro: «Il governo vuole che chiudiate».

14:26 – Inizia l’intervento dell’on. Andrea Mazziotti Di Celso (Scelta Civica)

14:28 – Finora il sistema è stato fermo. Eravamo considerati l’ultimo paese in tema concorrenziale. Oggi si arriva ad un DDL concorrenza. Fatto importante anche per la storia dei partiti in Italia

14:29 – Gli imprenditori hanno paura dello Stato. Gli interventi dello Stato, finora, hanno condizionato sempre mondo del lavoro e dell’economia in generale

14:29 – Note positive: assicurazioni, energie, norme sulle società. APERTURA DEL CAPITALE NELLE FARMACIE. Tutti interventi positivi

14:30 – Se il Comune ha delle farmacie e sono in perdita da due anni, bisogna privatizzarle. Non c’è mafia nell’ingresso del Capitale come ho sentito e letto stamattina.

14:35- Il sistema economico è migliorato ma deve ancora migliorare. Bisogna giocare ad armi pari. Questa è la concorrenza.

14:36 – Numero massimo delle farmacie deve essere abolito. Bisogna smettere di portare favori per pochi a scapito di tutti.

14:37 – Intervento on. Sara Moretto

14:38 – Efficienza e innovazione, maggiore crescita, passano per la concorrenza su Energia, assicurazioni e filiera del farmaco. Altrimenti saremmo vittime di una “tassa occulta”. Il percorso di liberalizzazione è fondamentale. Siamo in leggera ripresa e non possiamo fermarci adesso. L’efficacia dell’intervento sulla concorrenza sarà visibile subito.

14:42 – Le misure vanno verso la riduzione delle inefficienze

14:45 – Discussione su frodi assicurative e danno non pecuniario

14:48 – Conclude l’intervento nessun riferimento alle FARMACIE

14:50 – Intervento dell’on. Angelo Senaldi (partito democratico)

14:51 – Il testo della legge annuale sulla concorrenza è chiaro e visibile a tutti. La legge è annuale e può raggiungere gli obiettivi fissati in tempi brevissimi

14:52 – Settore assicurativo e telefonico hanno avuto un nuovo slancio con le regole introdotte per entrambi

14:53 – Superato il monopolio dei servizi postali proprio quando Poste Italiane prepara la sua quotazione in borsa

14:53 – Energia e Carburante salvaguardate le esigenze dei consumatori

14:54 – Apertura del capitali nella pratica forense è essenziale

14:55 – Nessun riferimento alle FARMACIE

14:56 – Intervento Marco Da Villa (M5S)

14:57 – Tentativo di correzione da parte dei relatori è avallo al fallimento che noi avevamo preventivato

15:05 – Modalità di pubblicizzazioni sui servizi telefonici deve essere implementata.

15:05 – Oggi è l’onomastico del presidente del Consiglio. I debiti della PA sono ancora lì (aveva detto a marzo che sarebbe andato in pellegrinaggio). Auguri con la speranza che il governo delle promesse mancate vada a casa

15:07 – Inizia l’intervento dell’on. Chiara Scuvera (partito democratico)

15:10 – Riconversione economia parte dall’approvazione del Disegno di Legge della Concorrenza. L’impegno del Governo è nei fatti

15:13 – Lavori fatti in commissione sono stati esempi di buona politica

15:14 – Inizia l’intervento di Lorenzo Becattini: parlerà solo del comparto ENERGIA

15:21 – Intervento Catia Polidori (Forza Italia)

15:24 – Molti punti critici nel DDL Concorrenza. Consapevoli di aver dato il nostro contributo per dare l’inquadramento al testo

15:25 – Lavoro reso difficile dal fatto che sembra tendente a mettere uno contro l’altro a svantaggio del cittadino

15:25 – Non accetteremo punizione al mondo delle imprese

15:29 – Le frodi assicurative hanno portato i premi assicurativi ad un aumento del trenta per cento del prezzo di partenza rispetto agli altri paesi europei

15:33 – Modifica del danno non pecuniario è stato un errore

15:35 – Portabilità ai fondi pensionistici. Cancellazione da parte della Commissione è stato un avallo per i sindacati che vogliono continuare a gestire le pensioni.

15:45 – Intervento incentrato sulla questione immobiliare

15:46 – Abbiamo temuto che la salute dei cittadini potesse essere messa a rischio facendo diventare Bazar le FARMACIE. Ma ci siamo resi conto che sono assai limitate le iniziative delle Commissioni. Siamo convinti che lavorandoci potremmo riuscire a interrompere la battaglia di una categoria contro l’altra. Addirittura battaglia tra parlamentari settentrionali e meridionali

15:47 – Seduta sospesa per cinque minuti

15:55 – Lavori ripresi. Intervento dell’on. Mario Tullo (partito democratico)

15:56 – Intervento sul comparto nautico

16:13 – Intervento sul Codice della nautica da diporto dell’on. Tiziano Arlotti (partito democratico)

16:23 – Intervento on. Nicola Bianchi (M5S) comparto nautico

16:31 – Intervento Vincenzo Piso (NCD – UDC) comparto nautico

16:45 – On. Lara Ricciatti risponde su comparto nautico

16:54 – Intervento on. Rocco Palese (Forza Italia) su comparto nautico

16:59 – Inizio dibattito concernente iniziative volte a sospendere o revocare il blocco della contrattazione nel pubblico impiego; la discussione sulle linee generali della proposta di inchiesta parlamentare. Intervento on. Tiziana Ciprini (M5S)

17:10 – Intervento on. Marco Miccoli (partito democratico) su contrattazione pubblico impiego

17:17 – Intervento on. Rocco Palese (Forza Italia) su contrattazione pubblico impiego

17:30 – Seduta sospesa

17:35 – Immigrazione. Riprende la discussione

17:35 – Intervento on. Alan Ferrari (partito democratico)

Intervento on. Andrea Mazziotti (Scelta Civica) su FARMACI FASCIA C

17:46 – Intervento (immigrazione) on. Christian Invernizzi (Lega nord)

17:54 – Iniziative per la conclusione dei lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria e il potenziamento del sistema dei trasporti della regione Calabria – apre la discussione l’on. Roberto Occhiuto (Forza Italia)

18:12 – Risposta on. Lara Ricciatti (SEL)

18:19 – Intervento on. Paolo Parentela (M5S)

Intervento on. Sara Moretto

18:42 – Intervento on. Vincenza Bruno Bossio (partito democratico)

Tutte le discussioni sono state effettuate. Ora non resta che aspettare il voto per il DDL Concorrenza

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here