Il farmacista del terzo millennio non può ridursi al ruolo di semplice dispensatore di farmaci industriali, ma deve invece rivalutare e l’attività galenica come opportunità per personalizzare il rapporto con il paziente e con il medico. E’ da questa considerazione che nasce la la Scuola permanente di galenica, il progetto formativo promosso da Utifar, Federfarma Palermo e Ordine dei farmacisti del capoluogo. Il corso, che si protrarrà dal 17 ottobre all’aprile del prossimo anno, avrà la sua sede operativa nell’Istituto Ettore Majorana di Palermo e si avvarrà di un comitato scientifico composto da Roberto Tobia, presidente di Federfarma provinciale, Antonino D’Alessandro, presidente dell’Ordine dei farmacisti e Giulio Cesare Porretta, vicepresidente dell’Utifar.
Dieci gli incontri in programma, il primo dei quali (quello del 17 ottobre) accreditato Ecm e dedicato all’organizzazione del laboratorio galenico secondo le norme vigenti. I successivi, divisi in quattro moduli, affronteranno invece gli allestimenti con esercitazioni teorico-pratiche. Il corso, che ha ricevuto il patrocinio di Federfarma nazionale, non impone la presenza a tutti gli appuntamenti; i farmacisti, di conseguenza, potranno anche iscriversi di volta in volta agli incontri che riterranno più opportuni. Per informazioni, segreteria organizzativa tel. 091-6269859, fax 091-9866208, e-mail angelosaladino2@gmail.com,.